LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] monastero di Echternach, fin dalla sua fondazione, divenne il centro dell'attività di un importante scriptorium, che vide il suo apogeo nel sec. 11°, ma che già dal tempo dell'abate Willibrord produsse manoscritti di una certa importanza. Notevole è ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] greci sotto la forma dorica Alalia e in latino Aleria (per dissimilazione della seconda L) raggiunge allora il suo apogeo come prova una necropoli di 15 km quadrati. Una collina particolarmente ricca di tombe presenta una successione di ambienti ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] non si è in grado di stabilire, ma che erano certamente molto inferiori a quelle del mondo romano al suo apogeo (secc. 1°-2° d.C.); sulla minore presenza di iscrizioni influirono certamente anche la ristrettezza degli spazi delle città altomedievali ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] questa cronologia alta. Invece di collocarsi anteriormente al regno di Saba, tra il XIII e l'VIII sec., l'apogeo del regno di Qatabān, attraverso la sua produzione artistica, si situava chiaramente in epoca ellenistica. Gli studiosi americani hanno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] . Un fenomeno interessante fu costituito dalla ceramica dipinta di Preslav, proveniente dalle regioni dell’Asia Minore, che raggiunse l’apogeo del suo sviluppo nel territorio bulgaro (ad es., l’icona di s. Teodoro Stratilato da Preslav). Erano assai ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] secolo.Dopo un tentativo selgiuqide di entrare in possesso della città nel sec. 11°, K. fu annessa al principato danishmendide, che al suo apogeo, all'inizio del sec. 12°, si estendeva da Niksar e Sivas, a E, fino ad Ankara, a O, e che per potenza e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] donazioni, dalle quali ebbe inizio il patrimonio di terre e di beni immobili di F. che, arricchitosi progressivamente, raggiunse l’apogeo fra VIII e IX secolo, con proprietà distribuite in tutta l’Italia centrale. I privilegi di cui l’abbazia aveva ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] poi le opposte fazioni si disputarono il potere fra eccessi sanguinosi. La seconda metà del 13° sec. vide l’apogeo della parte guelfa e popolare; l’oligarchia nobiliare fu definitivamente sconfitta nel 1278, quando la nuova costituzione assicurò il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] : da questo accordo trae appunto origine il comune.
Con Ariberto da Antimiano, il potere politico dell'arcivescovo tocca l'apogeo. I nobili minori si sollevano contro Ariberto e i nobili maggiori: dai quali poi lo stesso arcivescovo, preoccupato dall ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] , a E quello del Syunik῾, a S il Vaspurakan, mentre un ramo collaterale della famiglia si installò nel Tayk῾. L'apogeo della dinastia e della città può considerarsi il trentennio 990-1020, corrispondente al pacifico regno di Gagik III, mecenate delle ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...