Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] distinguono per la loro sobrietà; la decorazione vi ha infatti scarso sviluppo.
L'arte del Maghreb raggiunse il suo apogeo durante la dinastia almohade, la cui arte rappresenta una felice sintesi di quanto elaborato nei secoli precedenti e una solida ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] merce straniera importata (mancano, per esempio, vasi attici a figure rosse dallo stile severo al midiaco).
IV) Periodo dell'apogeo (409-238 a. C.). Restaurate le sue finanze Cartagine esce dal suo isolamento, assale la Sicilia greca e la sottomette ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] di Tamarisco e di colore rosso perché tinte con i fiori del sommacco, la produzione di l. marocchine conobbe il suo apogeo tra i secc. 12° e 13°, come attestano sontuosi esemplari del Corano (quadrati o 'alla francese', ovvero più alti che larghi ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] 34; G. Rosa, Le arti minori dalla conquista longobarda al Mille, in Storia di Milano, II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile (493-1002), Milano 1954, pp. 665-716: 674-678; P. Collura, Rassegna di studi bobbiesi del dopoguerra ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cat., Milano 1990, p. 161.G.P. Brogiolo
Secoli 11°-14°
La crescita demografica e urbanistica che accompagnò l'apogeo della civiltà medievale europea segnò profondamente i caratteri delle c., sia dei numerosi centri fondati ex novo (v. Bastide; Città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] neoassiri. Nell'area anatolica dopo due secoli di costruzioni e distruzioni alternate, la capitale Khattusha raggiunge l'apogeo nel XIII sec. a.C., costituendo uno dei centri maggiori per estensione e per monumentalità dell'edilizia urbana ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...