BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] riccamente decorate, i primi due sono tra le più vigorose e spirituali creazioni dell'artista al quale, giunto all'apogeo della sua fama e assunta una posizione di predominio nell'ambiente artistico senese, venivano richiesti, con ritmo sempre più ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] Tra la fine del sec. 15° e l'inizio del 16° l'arte anseatica 'borghese' raggiunse, con Lubecca come centro, il suo apogeo. Dal 1448 al 1474 fiorì in Amburgo la bottega del pittore Hans Bornemann e fino al 1484-1485 quella del suo seguace, influenzato ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] (897-967), nel quale sono compendiati quattro secoli di storia della m. del Vicino Oriente, dall'epoca preislamica all'apogeo del califfato abbaside. L'opera contiene numerosi poemi con la denominazione dei modi melodici e ritmici sui quali venivano ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] svia ogni sciagura, e la cornucopia. Conferendole gli epiteti di temporum e saeculi, lo spirito di p. romano raggiunge l'apogeo, in quanto felicitas saeculi o temporum indica niente meno che il sorgere di una nuova èra, di un nuovo saeculum aureum ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] s. Lucia (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kupferstichkab., 78.A.4) e di s. Martino (Epinal, Bibl. mun., 145).L'apogeo della miniatura lorenese si colloca tra la fine del sec. 13° e la fine del secolo successivo, con una fiorente produzione ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] e la maestria della lavorazione, del vigore creativo che caratterizza questo periodo dell'arte sumerica. Dopo l'apogeo del periodo accadico, anche la glittica cambia linguaggio nel periodo neo-sumerico: scompaiono improvvisamente le scene mitologiche ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e più luminosa testimonia l'ascendenza bizantina.
Con la dinastia salica, che giunse al potere nel 1024, raggiunse l'apogeo lo scriptorium della Reichenau; i suoi codici erano richiestissimi e anche il primo imperatore salico, Corrado II (1024-1039 ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Poco dopo, al principio del III sec., si iniziò la costruzione dell'agorà S. Il II sec. a. C. rappresenta l'apogeo dell'attività edilizia in M., soprattutto nella prima metà. Il braccio maggiore è quasi tutto di quest'epoca (stadio, agorà O, ginnasio ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] e comunemente nominata dalle fonti come S. Maria Maggiore, la basilica fu innalzata da Buscheto (v.) all'apogeo della potenza marinara della città. Vittoriose imprese militari si susseguirono anche nei lunghi decenni della sua costruzione favorendone ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] libro di lusso miniato per l'uso dei cappellani personali di ricchi committenti. Così il sec. 14°, che aveva visto l'apogeo dell'illustrazione del s., vide anche il suo declino.
Bibl.: S. Berger, Les manuels pour l'illustration du psautier au XIIIe ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...