VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] susseguirono a periodi più o meno regolari di tempo. La città contava 133.000 abitanti nel 1338; quasi un secolo più tardi, all'apogeo della sua grandezza, si toccava la cifra di 190.000 individui, cifra non più raggiunta sino al sec. XX. Si piomba a ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] caratteri di solida magnificenza comuni a tutte le ville romane, la grandiosità del parco raggiunge in quest'epoca il suo apogeo sia a Roma sia in tutta Italia. Verso la fine del Cinquecento incominciano esempî frequenti di ville a corpo di fabbrica ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] risentì fortemente dell'influsso del Romanico sviluppatosi nella regione della Schelda a partire proprio dalla città di Tournai. L'apogeo di questa corrente si colloca nella seconda metà del 12° e all'inizio del 13° secolo. Si possono riscontrare ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] di artisti, tutti della stessa generazione e impegnati a soddisfare le esigenze di un singolo committente.L'apogeo della pittura metropolitana in territorio cipriota coincise con la crisi politica segnata dall'usurpazione del despota Isacco Comneno ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] Braga, o delle chiese di Rio Mau (nella seconda fase) e di São Romão ad Arões (Minho; Graf, Mattoso, Real, 1987). Il suo apogeo si ebbe nella seconda metà del sec. 12°, a São Salvador de Anciães, Bravães, Pombeiro, Rates, Travanca e Vilar de Frades.A ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] di e. ebbe origine nell'Italia meridionale, nell'ambito della celebre scuola medica sorta a Salerno, che conobbe il massimo apogeo nel corso del sec. 12° e cui va il merito di aver rielaborato e unificato le correnti del pensiero terapeutico greco ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] quasi nulla di questo periodo è conservato.Il lungo periodo del califfato abbaside (750-1258) segnò in M. l'apogeo della civiltà islamica, ma anche il declino del predominio etnico degli arabi. Soltanto nell'epoca tra la fondazione di Baghdad ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] maggior parte, essi provengono da ville dei dintorni di Treviri. Il secondo periodo caratterizzato da mosaici figurati, segna l'apogeo artistico dei mosaici della regione di T.; la struttura decorativa non cambia molto, cioè il tessuto del mosaico è ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] otto nuove navate intorno al 990, cosicché da allora la moschea ne ebbe diciannove.
L'arte ispano-musulmana giunse al suo apogeo con la Grande moschea di Cordova che inaugurò uno schema liturgico al quale si rifecero, pur nella diversità di forme e ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] contenente le glosse ai salmi di Gilberto Porretano (Parigi, Maz., 202).Gli anni intorno al 1140 costituirono un momento di apogeo e di svolta al tempo stesso, che vide il sopravvento delle scuole di Parigi su quelle di C.; persino i grandi ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...