BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] delle forme del Santo Sepolcro, sviluppato nel 12° secolo.Fu in questo secolo che il complesso stefaniano raggiunse l'apogeo della sua fama. L'antico iseo fu trasformato in un edificio ad alzato ottagonale, con un colonnato interno a pianta ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] a lungo riflessi dottrinari, come quello dello scisma aquileiese. Tuttavia per taluni casi maggiori, che rappresentano insieme l'apogeo e l'ultima fase della fioritura, si ha la sensazione che radicate tradizioni siano state rianimate dalla potente ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] : l'occupazione di Costantinopoli. Nell'aprile del 1204 i crociati entrarono nella capitale imperiale. V. era all'apogeo della sua potenza e cercava di essere la nuova Costantinopoli. Il bottino recuperato nella capitale imperiale fu ingentissimo e ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] fitto intreccio di lesene e arcate cieche (Châtillon-sur-Seine, galilea di Tournus, Chapaize, Combertault, Saint-Vincent a Mâcon).
L'apogeo del Romanico
A partire dagli anni 1075-1080 si osservano nell'architettura, in B. come in molte altre regioni ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] distinguono per la loro sobrietà; la decorazione vi ha infatti scarso sviluppo.
L'arte del Maghreb raggiunse il suo apogeo durante la dinastia almohade, la cui arte rappresenta una felice sintesi di quanto elaborato nei secoli precedenti e una solida ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cat., Milano 1990, p. 161.G.P. Brogiolo
Secoli 11°-14°
La crescita demografica e urbanistica che accompagnò l'apogeo della civiltà medievale europea segnò profondamente i caratteri delle c., sia dei numerosi centri fondati ex novo (v. Bastide; Città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] neoassiri. Nell'area anatolica dopo due secoli di costruzioni e distruzioni alternate, la capitale Khattusha raggiunge l'apogeo nel XIII sec. a.C., costituendo uno dei centri maggiori per estensione e per monumentalità dell'edilizia urbana ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...