Saurischi Ordine di Rettili Diapsidi Arcosauri Dinosauri estinti, caratterizzati da ileo, largo, e ischio, lungo e stretto, rivolti all’indietro, e pube, stretto e lungo, rivolto in avanti. Comprendono [...] Sauropodi. I Sauropodi comprendono i più grandi animali erbivori vissuti sulla Terra. Comparsi nel Giurassico, raggiunsero il loro apogeo nel Cretaceo, specialmente in America e nell’emisfero australe. Avevano capo e denti piccoli, collo e coda molto ...
Leggi Tutto
Aviatore sovietico (n. nel distretto di Gžatsk, Smolensk, 1934 - m. in un incidente aereo presso Mosca 1968); ufficiale dell'aeronautica militare dell'URSS, primo astronauta; il 12 aprile 1961, avendo [...] alla Terra (durata complessiva del volo 108 minuti), atterrando poi nella regione di Saratov. L'orbita del "Vostok I" aveva l'apogeo di 302 km, il perigeo di 175 km, il periodo di circa 90 minuti, inclinazione orbitale di circa 65º rispetto al piano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le borghesie
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’anno Mille i chierici descrivono la società del tempo secondo un ordinamento [...] (bellatores) e chi lavora (laboratores). Uno degli aspetti fondamentali connessi allo sviluppo urbano, che raggiunge il suo apogeo nel secolo XIII, è la profonda trasformazione che interviene all’interno della classe dei laboratores. L’originalità e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] dell’architettura e dell’urbanistica, ottiene l’incarico di costruire l’“E 42”: il progetto che rappresenterà l’apogeo dell’architettura fascista. Ancora oggi tutti gli esperti internazionali ritengono quell’episodio la fine dell’architettura moderna ...
Leggi Tutto
Mswati II
Re dello Swaziland (n. 1820 ca.-m. 1868). Salito al potere dopo la morte nel 1840 del padre e fondatore del regno, Sobhuza I, inaugurò una politica di espansione attraverso l’integrazione di [...] genti sotho (➔ Lesotho) e altri nguni. Campione dell’indipendenza dello Swazi contro l’espansionismo degli , riformò l’esercito e si alleò con inglesi e del Transvaal, portando il regno al suo apogeo. ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] e a est verso i confini dell’Impero persiano, Solimano fu tra i grandi protagonisti del 16° secolo: il suo regno segnò l’apogeo della potenza ottomana in Asia e in Europa
Una minaccia per l’Europa
Nato nel 1495 e salito al trono nel 1520, Solimano ...
Leggi Tutto
SENATOCONSULTO (Senatus consultum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È, nel significato originario dell'espressione, il parere che il senato romano esprime sulla questione sottopostagli dal magistrato che lo convoca [...] , ai quali il magistrato non è originariamente tenuto a uniformarsi: da ciò l'uso costante del verbo censere. Ma nell'apogeo della repubblica il magistrato si considera tenuto a seguire le direttive che il senato gli prefigge, e talvolta il senato ...
Leggi Tutto
. Popolazione indiana tra la Narbadā e la Kistna, resistette all'invasione Arya, ai tempi della dinastia Maurya e mantenne il suo carattere dravidico e la lingua telugu; nel 300 a. C. gli A. costituivano [...] la provincia meridionale dell'impero Maurya. Nel 200 a. C. un governatore Simuka si rese indipendente e fondò la dinastia Andhra. L'apogeo di questa dinastia si ebbe nel sec. II d. C. (106-130) con Satakarni Gautamiputra, che conquistò il Gujarāt, il ...
Leggi Tutto
Feltrinelli
Casa editrice fondata nel 1954 a Milano da Giangiacomo Feltrinelli. Le attività della F. abbracciano le varie fasi del processo editoriale, dall’edizione (con Giangiacomo Feltrinelli Editore) [...] ). Nel 1995 il gruppo ha acquisito RicordiMediaStores (distribuzione di musica). Dal 2005 le attività della F. sono gestite dalla Holding Effe. Le principali case editrici controllate dalla holding sono: Apogeo, Kowalski, Eskimosa, Edizioni Gribaudo. ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] tra il gennaio 998 e il marzo 999. Non si conosce il nome della madre.
Il governo di Sergio coincise con un nuovo apogeo del potere bizantino in Italia meridionale al tempo del basileus Basilio II (976-1025), ma anche con la ripresa, a opera dei ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...