• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Storia [185]
Arti visive [156]
Biografie [148]
Archeologia [140]
Geografia [58]
Religioni [52]
Europa [42]
Temi generali [47]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto [43]

maqā´ma

Enciclopedia on line

maqā´ma Nella letteratura araba, bozzetto, episodio realistico raccontato in prosa rimata. Il contenuto (un’avventura, un monologo, una discussione letteraria) passa spesso in secondo piano per dare maggiore [...] e retorici. La m., nata nel 10° e 11° sec. e presente anche nei secoli successivi, ha raggiunto il suo apogeo con al-Hamadhānī e al-Ḥarīrī, considerati i maggiori autori di maqāmāt; come genere letterario, è stata ripresa anche nella letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – PERSIA

cromatismo

Enciclopedia on line

Fisica Aberrazione di un sistema ottico dovuta alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema. Musica Procedimento compositivo consistente nell’alterare uno o più suoni di una scala. Già [...] per sottolineare alcune particolarità del testo poetico cantato, e poi nella musica strumentale settecentesca fino ad ascendere all’apogeo con R. Wagner. Nell’atonalità e la dodecafonia, basate sul totale cromatico, ovvero equiparando tutte le note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – OTTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – DODECAFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromatismo (2)
Mostra Tutti

SATELLITE ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SATELLITE ARTIFICIALE Gaspare SANTANGELO . In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] a un certo valore Vc (funzione della quota H, del raggio R e della densità del corpo celeste) l'orbita è ellittica con apogeo in P; l'ellisse può incontrare la superficie del corpo celeste (a) oppure no (b); in ogni caso la velocità lungo l'orbita ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – MECCANICA RELATIVISTICA – PERIODO DI RIVOLUZIONE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITE ARTIFICIALE (5)
Mostra Tutti

Ife

Dizionario di Storia (2010)

Ife (o Ile-Ife) Città nel Sud-Ovest della Nigeria, nello Stato federato di Osun. La più antica delle città yoruba e culla ancestrale delle loro dinastie, fondata secondo la tradizione dal mitico Oduduwa, [...] sorge in un sito urbanizzato fin dal sec. 6°. Già prima dell’11° sec. fu centro di un fiorente regno, che raggiunse l’apogeo nei secc. 13°-15°, per poi declinare con l’affermazione di Benin e Oyo. Tuttavia I. conservò un primato d’onore e prestigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NIGERIA – ODUDUWA – YORUBA – IBADAN – BENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ife (1)
Mostra Tutti

Àriel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ariel Àriel (o Arièle) [Il biblico spirito dell'aria e dell'acqua] [ASF] Nome dato dallo scopritore W. Lassel (24 ottobre 1851) al primo satellite osservato del pianeta Urano: v. Sistema Solare: V 272 [...] Tabb. 1.3 e 1.4. ◆ [FSP] Nome del primo satellite terrestre anglo-statunitense per studiare la ionosfera, lanciato il 26 aprile 1962, con, inizialmente, apogeo 1207 km, perigeo 391 km, periodo 100m 55s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – IONOSFERA – PERIGEO – URANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àriel (1)
Mostra Tutti

Shāh Giahān

Enciclopedia on line

Shāh Giahān Imperatore musulmano d'India (n. 1592 - m. Agra 1666), della dinastia dei Moghūl. Con una serie di campagne, conquistò tutto il Deccan; in altre guerre contro la Persia, si distinse suo figlio Awrangzēb, [...] la successione, lo imprigionò e salì sul trono. S. morì in prigionia. Il suo regno è celebre, oltre che per l'apogeo della potenza politica dei Moghūl, per lo splendido impulso dato all'arte musulmana d'India, specie architettonica. Il Tāǵ Maḥall di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AWRANGZĒB – PERSIA – MOGHŪL – DECCAN – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shāh Giahān (2)
Mostra Tutti

Gedi

Dizionario di Storia (2010)

Gedi Antica città arabo-swahili dell’od. Kenya. Sorta a partire dall’11° sec. a pochi chilometri dalla costa, il suo ruolo di importante nodo per i traffici dell’Oceano Indiano, mercato di importazione [...] e porcellane è stato dimostrato da scavi archeologici condotti dal 1948 (non ci sono fonti scritte sulla città). G. toccò l’apogeo nel sec. 14°. Abbandonata nel 16° sec. per ragioni non accertate (si ipotizza nella guerra fra Mombasa, Malindi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – AFRICA – KENYA – OROMO

TAIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIRA MarcelIo Muccioli . Famosa famiglia giapponese, il cui antenato, Katsurabara-shinnō (786-853) era figlio dell'imperatore Kwammu (782-805), il fondatore di Kyōto. Il figlio di Katsurabara, Takamune, [...] di famiglia di Taira. I T. furono potentissimi durante il sec. XI e il XII e la loro potenza toccò l'apogeo con Taira Kiyomori (1118-1181), ma dovettero poi soccombere ai Minamoto, dopo lotte epiche che riempiono le pagine più gloriose della storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIRA (2)
Mostra Tutti

Funj

Dizionario di Storia (2010)

Funj Antico regno nell’od. Sudan. Si consolidò nel corso del 16° sec. a opera di una comunità nomadica, i funj, insediatasi a S della confluenza fra Nilo Blu e Nilo Bianco sotto la guida di Amarah Dunqas, [...] primi anni del Cinquecento fondò la capitale, Sennar. Progressivamente islamizzato (16°-17° sec.), a metà Seicento il regno toccò l’apogeo con Badi II Abu Daqn, che sconfisse il regno e sottomise il Kordofan. Ma le guerre di espansione e di razzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: ARISTOCRAZIA – KORDOFAN – ETIOPIA – SHILLUK – SULTANO

Babeuf, François Noël

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Babeuf, Francois Noel Babeuf, François Noël  Rivoluzionario francese (Saint-Quentin 1760 - Vendôme 1797). Dedicatosi a un’intensa attività politica in occasione del colpo di Stato del 1794, fondò la [...] e S. Maréchal), che architettò e pose in opera la celebre congiura del 1796. Il cosiddetto babouvismo è l’apogeo della Rivoluzione francese, vista come l’inaugurazione di un’era di eguaglianza reale. Nella logica dei congiurati, ogni oppositore ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COLPO DI STATO – VENDÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babeuf, François Noël (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
apogèo
apogeo apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
Sputnik 〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali