Regno fondato (1526) in India da Babur (discendente di Tamerlano) che conquistò vaste regioni dell'India nordoccidentale. Sotto Akbar e i suoi successori l'I.M. si estese a tutta l'India settentr. per [...] raggiungere il suo apogeo sotto Aurangzeb (1658-1707). Esso era fondato su strutture di tipo feudale, controllate dal governo centrale; i sovrani musulmani adottarono una politica di tolleranza religiosa nei confronti dell'induismo e delle altre ...
Leggi Tutto
RADZIWIŁŁ
Jan Dabrowski
. Famiglia di magnati polacchi, di provenienza lituana che discende da Ostyk, prefetto di Oszmiana, il cui nome compare negli atti dell'unione con la Polonia nel 1401. La famiglia [...] R. giunse all'apogeo della sua potenza nel secolo XVI, dopo aver stretto legami di parentela con i Jagelloni, e rimase anche nel secolo XVII una delle maggiori famiglie la cui influenza si faceva sentire largamente in Lituania. In quest'epoca i suoi ...
Leggi Tutto
Secondo duca di G. (castello di Bar 1519 - Orléans 1563), abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli Inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la vittoria di Renty (1554) [...] portarono all'apogeo la sua fama. Fu creato luogotenente generale del regno subito dopo la spedizione di Napoli del 1556. Dopo la sconfitta francese di S. Quintino (1557), riuscì a riconquistare Calais, Guines, Ham, Thionville. Durante il breve regno ...
Leggi Tutto
D Nome di due califfi arabi della dinastia degli Omayyadi.
al-W. I, figlio di ‛Abd al-Malik, regnò dall'88 eg., 705 d. C., al 98 (715). Il suo califfato rappresenta l'apogeo degli Omayyadi e dell'impero [...] arabo, che con le conquiste della Spagna e della Transoxiana toccò la massima estensione. Egli si dedicò particolarmente a una grandiosa attività edilizia e monumentale; tra l'altro adibì interamente al ...
Leggi Tutto
Sakalava
Regno del Madagascar. Sorto nella seconda metà del 16° sec. nella zona occid. dell’isola, con l’intensificarsi dei commerci con gli europei nel corso del sec. 17° ne divenne la maggiore entità [...] politica, raggiungendo il proprio apogeo nel corso del Settecento. A fine secolo tuttavia entrò in declino, subendo la concorrenza dell’espansione del regno Imerina, da cui fu poi quasi interamente annesso nel corso dell’Ottocento. ...
Leggi Tutto
DILBERJIN
A. Santoro
Località dell'antica Battriana, situata 40 km a NO di Balkh (Afghanistan), ove è stato rinvenuto un vasto impianto urbano fondato in epoca greco-battriana (III-II sec. a.C.), giunto [...] al suo apogeo sotto i Kuṣāṇa (I-III sec. d.C.) e abbandonato dopo l'invasione eftalita (V sec. d.C.).
Sistematiche campagne di scavo, condotte dal 1970 al 1977 dalla Spedizione Archeologica Afghano-Sovietica diretta da I. T. Kruglikova, hanno ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Vienna 1851 - Sankt Gilgen, Salisburgo, 1926). Prof. nell'univ. tedesca di Praga (dal 1884) e in quella di Vienna (dal 1903), membro vitalizio della Camera dei signori (dal 1915), [...] ministro del commercio della repubblica, portò al suo apogeo la scuola di Vienna. Convinto che la scienza economica debba rimanere aderente alla realtà, costruì il primo sistema empirico di teoria economica, in base al principio dell'utilità ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana di antica origine, ma non vicentina, né veronese, come si disse; già nel sec. 11º risulta divisa in due ceppi, uno indigeno e uno di Soria; riunitisi poi nel sec. 13º. Ebbe notevole [...] importanza a Venezia, raggiungendo il suo apogeo tra il sec. 15º e il 16º e contando tra i suoi membri insigni personaggi, sia nel campo della politica (tre dogi) sia nella vita ecclesiastica, tanto che nel sec. 16º il titolo di patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
cluniacènse, congregazióne Unione di più monasteri benedettini sotto l'autorità dell'abate di Cluny. Fu istituita (910) da Bernone di Cluny, che compì la prima riforma dell'ordine benedettino, che fino [...] , ricevendo grande impulso soprattutto da Oddone (926-943) e da Pietro il Venerabile (1122-1156), e toccando il loro apogeo verso la metà del 13° sec. (più di 1100 monasteri riformati e quasi 1500 annessi). Parellalamente iniziò però la decadenza ...
Leggi Tutto
(ar. al-Muwaḥḥidūn) Dinastia musulmana berbera che tra la seconda metà del 12° sec. e la prima metà del 13° dominò in Africa settentrionale e nella Spagna musulmana. Fondata da ‛Abd al-Mūmin (➔), che nel [...] 1147 rovesciò gli Almoravidi, ebbe il suo apogeo sotto di lui e i suoi primi due successori, poi decadde: perse gran parte della Spagna musulmana (Las Navas de Tolosa, 1212), fu soppiantata in Africa da dinastie rivali e scomparve nel 1269 con la ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...