• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Storia [185]
Arti visive [156]
Biografie [148]
Archeologia [140]
Geografia [58]
Religioni [52]
Europa [42]
Temi generali [47]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto [43]

ACHARD, Pierre-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore francese, nato a Lione il 4 novembre 1808, morto a Parigi il 14 agosto 1856. Figlio di un operaio setaiolo, mostrò giovanissimo una grande passione per le scene, e recitò in teatri di provincia, [...] Verso il 1846 l'A. lasciò il Palais-Royal per trasferirsi al Gymnase, dove ebbe pure buona accoglienza dal pubblico, che lo applaudì nel vaudeville Christophe le Cordier; ma ben presto tornò al Palais Royal. L'A. si spense all'apogeo della sua fama. ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-ÈTIENNE – VAUDEVILLE – BORDEAUX – GRENOBLE – DÉJAZET

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] 'oggi conosciute, fu abitata a partire dagli inizi dell'era cristiana e abbandonata nel X sec. d.C., 150 anni dopo il suo apogeo. Essa venne edificata su una serie di rilievi, alti in media 50 m, all'interno di un'area di paludi (bajos). Al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

I Romani e l’arte greca: originali e copie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Romani e l'arte greca: originali e copie Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incessante richiesta di opere d’arte greca [...] secolo a.C., il mondo greco inizia a considerare l’arte espressa dalla polis del V e IV secolo come l’apogeo della propria esperienza artistica. I capolavori creati dai grandi maestri di allora sono ormai riconosciuti come modelli insuperabili, e i ... Leggi Tutto

I ritmi delle conquiste assire

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I ritmi delle conquiste assire Luisa Barbato Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’espansione assira, che nella lunga durata [...] del sistema del controllo, unita a uno sforzo nel senso della centralizzazione dell’apparato statale, apre alla fase dell’apogeo dell’Impero. I primi re del periodo neoassiro si preoccupano fondamentalmente di recuperare al regno i vecchi confini: la ... Leggi Tutto

La Scuola di Salerno e l’Articella

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Scuola di Salerno e l'Articella Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Scuola medica di Salerno prende le prime mosse [...] scuola acquisterà definitivamente un ruolo istituzionale riconosciuto. Origini leggendarie L’insegnamento della medicina a Salerno ha il suo apogeo nel XII secolo, ma le origini della scuola vanno situate circa un secolo e mezzo prima. Intorno alla ... Leggi Tutto

eclissi

Enciclopedia on line

Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( e. totale) o in parte ( [...] o maggiore di quello del Sole (fig. 3A); se invece le condizioni per l’e. totale si verificano con la Luna all’apogeo e comunque quando il diametro angolare lunare è minore di quello solare, il ricoprimento non può essere totale: si ha e. anulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – PROTUBERANZE SOLARI – MESE SINODICO – ECLITTICA – LE STELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclissi (3)
Mostra Tutti

az-ZARQĀLĪ, Abū Isḥāq Ibrāhīm ibn Yaḥyà an-Naqqāsh

Enciclopedia Italiana (1937)

Astronomo arabo di Spagna, del sec. XI (detto anche Ibn az-Zarqālah o Ibn az-Zarqiyāl; negli scritti medievali spagnoli Azarquiel o El Zarquiel, nei latini Azarchel o, assai più spesso, Arzachel), la cui [...] , precedute da Canoni per il loro uso e poi tradotte in spagnolo e in latino; in esse le longitudini degli apogei dei pianeti sono calcolate per il 473 eg., verosimilmente data approssimativa della composizione del libro. Il disaccordo fra le sue ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ALFONSO X. DI CASTIGLIA – GHERARDO DA CREMONA – ECCENTRICITÀ – LONGITUDINE

VRUBEL′, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VRUBEL′, Michail Aleksandrovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato a Omsk (Siberia) il 5 marzo 1856, morto a Pietroburgo il 1° aprile 1910. Nel 1880 entrò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo, [...] decorativo Mikula Seljaninovič (S. Nicola delle biline russe). Circa il 1900 il suo sviluppo artistico tocca l'apogeo, i suoi quadri presentano delle armonie coloristiche squisitamente raffinate, la sua tavolozza s'arricchisce di toni madreperlacei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VRUBEL′, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

PALMIRENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMIRENA, Arte A. Giuliano G. Garbini La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] ) a causa dell'enorme richiesta di beni di consumo da parte del mondo romano. Durante tale periodo Palmira raggiunse l'apogeo della propria potenza attraverso una neutralità che la rendeva indispensabile ai due imperi tra i quali veniva a porsi. Fu ... Leggi Tutto

videosfera

Lessico del XXI Secolo (2013)

videosfera videosfèra s. f. – L’epoca in cui, in seguito alla diffusione e al predominio dei media audiovisivi, assistiamo al potere crescente delle immagini nel vivere sociale. Il termine, molto diffuso [...] una riorganizzazione dell’intero scenario delle arti visive, secondo Debray tale «rivoluzione tecnica e morale [...] non segna l’apogeo della 'società dello spettacolo' ma la sua fine», poiché non siamo più davanti all’immagine, ma nel visivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 100
Vocabolario
apogèo
apogeo apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
Sputnik 〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali