• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Storia [185]
Arti visive [156]
Biografie [148]
Archeologia [140]
Geografia [58]
Religioni [52]
Europa [42]
Temi generali [47]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto [43]

MURBACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MURBACH R. Lehni Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una [...] del conte Eberardo, della famiglia dei duchi d'Alsazia; divenuta il più importante insediamento religioso della regione, essa conobbe il suo apogeo tra i secc. 9° e 13°; la chiesa venne ricostruita nel 12° secolo. In seguito, l'abbazia visse una fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE ROMANICA – ALTA ALSAZIA – ARTE GOTICA – GUEBWILLER – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURBACH (1)
Mostra Tutti

teen drama

Lessico del XXI Secolo (2013)

teen drama <tìin dràamë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere televisivo drammatico che fa degli adolescenti il proprio target di riferimento e il proprio oggetto di rappresentazione. [...] days), è probabilmente Beverly hills 90210 (1990) il primo esempio compiuto di t. d., un genere che ha avuto il suo apogeo negli anni Novanta del 20° secolo. Due sono i filoni principali. Il primo è contraddistinto da una forte tendenza realistica: i ... Leggi Tutto

Timùridi

Enciclopedia on line

Discendenti del turco Tīmūr, o Tamerlano, che nella 2a metà del sec. 14º aveva formato un impero con centro a Samarcanda, esteso dalla Transoxiana e Persia orientale sino alla Mesopotamia. Morto Tīmūr [...] a poco seppe riunire sotto il suo regno (1405-1447) quasi tutti i territorî aviti. Il lungo regno di Shāhrukh segna l'apogeo della potenza politica, economica e dello splendore culturale dei T.; sotto i successori Ulūgh Beg, ῾Abd el-Laṭīf, Abū Sa῾īd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO TIMURIDE – TRANSOXIANA – MESOPOTAMIA – SAMARCANDA – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timùridi (2)
Mostra Tutti

Fatìmidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana sciita, che dominò su gran parte dell'Africa settentr., dell'Egitto e della Siria, dal sec. 10º al 12º. Sorse in Tunisia per opera di un emissario del movimento ismailita, ‛Ubaidallāh, [...] seconda metà del sec. 10º, la dinastia conquistò l'Egitto e vi si trasferì, lasciando la Tunisia ai vassalli ziriti. L'apogeo della potenza fatimida in Egitto sta tra la fine del 10º e la prima metà dell'11º sec., quando, conquistata la Palestina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA – MATEMATICA – ISMAILITA – PALESTINA – CALIFFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fatìmidi (3)
Mostra Tutti

Perron, Pierre Cuillier detto

Enciclopedia on line

Avventuriero (Luceau, Sarthe, 1753 - Fresnes, Loire-et-Cher, 1832). Recatosi come soldato in colonia, sposò (1782) la figlia di un maggiore dell'esercito maratto; da allora passò al servizio di diversi [...] nella politica di non ostilità con la Compagnia inglese di Calcutta. La vittoria (1801) sull'irlandese G. Thomas segnò l'apogeo della fortuna del P., che teneva sotto la propria soggezione l'imperatore di Delhi. Riconosciuto (1803) come generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN MOGOL – CALCUTTA – GWALIOR – FRANCIA – SARTHE

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica Hélène Bellosta Cinematica Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] luogo di essa; ma vi sono due punti dell'eccentrico tali per cui quando il movimento medio si produce fra uno di essi e l'apogeo, è sempre superiore al movimento apparente, e quando il movimento medio si produce fra uno di essi e il perigeo, è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Fujiwara

Enciclopedia on line

Antica famiglia del Giappone; governò praticamente il paese per circa quattro secoli (645-1050). Suo capostipite fu Nakatomi no Kamatari (614-669), primo ministro sotto tre imperatori e principale collaboratore [...] dei F., che pretendevano di discendere dal dio Ame no koyane, diede al paese uomini illustri: ad essa gli imperatori ricorsero di regola per scegliere le proprie consorti. La famiglia raggiunse l'apogeo sotto il ministro Fujiwara no Michinaga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUJIWARA NO MICHINAGA – NAKATOMI NO KAMATARI – GIAPPONE – TAIKWA

BUSSOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo Luisa Bertoni Argentini Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] in proposito, possiamo supporre che il B. seguisse le sorti dell'Altoviti, il quale, essendo ostile ai Medici, vide l'apogeo della sua fortuna con l'ascesa al pontificato di Paolo III e si compromise sempre di più nella cospirazione antimedicea dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Antonio Marco Palma Nacque a Mortara (Pavia) intorno al 1569 da Giovanni Cristoforo e da Angela Cattanei. Studiò diritto a Pavia, dove si laureò in utroque iure nel 1595. Sembra che abbia insegnato [...] di avvocato. Nella nuova sede il C. ebbe modo di rendersi utile alla famiglia Barberini, ormai avviata verso l'apogeo della sua potenza, e in particolare di stringere amicizia col cardinal Maffeo. L'elevazione di questo al soglio pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Qairouan

Enciclopedia on line

Città della Tunisia (117.903 ab. nel 2004), 50 km a O di Sousse, a 58 m s.l.m. in una pianura stepposa semiarida gradualmente conquistata all’agricoltura; capoluogo dell’omonimo governatorato. Ha conservato [...] e autostrada per Sousse. La città fu fondata nel 670 da ‛Oqba ibn Nāfi‛. Capitale dell’Ifrīqiya, raggiunse il suo massimo apogeo nel 9° sec. con gli Aghlabiti, che l’arricchirono di edifici monumentali e ne fecero un florido centro culturale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGRICOLTURA – BANŪ ḤILĀL – AUTOSTRADA – AGHLABITI – TRANSETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 100
Vocabolario
apogèo
apogeo apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
Sputnik 〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali