neurale
Di struttura del sistema nervoso centrale o situata in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma dorsalmente, in ogni vertebra, e che circonda [...] il midollo spinale; canale n., il canale delimitato dagli archi n., in cui risiede il midollo spinale; cresta n., ciascuna delle creste che si distaccano dai margini della doccia n., e da cui si originano ...
Leggi Tutto
La regione cervicale posteriore; quadrilatera, è delimitata in alto dalla protuberanza occipitale esterna, in basso dall’apofisi spinosa della 7ª vertebra cervicale (vertebra prominente). La sua impalcatura [...] scheletrica è costituita dalla squama dell’osso occipitale e dagli archi delle vertebre cervicali. Le parti molli della regione, oltre che dai comuni tegumenti, sono costituite da robusti muscoli, quali ...
Leggi Tutto
In anatomia, spazi situati tra i processi spinosi delle vertebre.
I legamenti interspinali uniscono tra loro le apofisi spinose delle vertebre.
I muscoli interspinali sono piccoli muscoli inseriti a paia [...] su processi spinosi di due vertebre contigue; sono estensori della colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
neurapofisi
Ciascuno dei processi ossei che dal corpo vertebrale si dirigono dorsalmente e si uniscono a formare l’apofisi spinosa. La cavità che delimitano è lo speco vertebrale, in cui si trova il [...] midollo spinale ...
Leggi Tutto
È il punto d'incontro della sutura fra frontale da una parte e apofisi ascendente del mascellare e lacrimale dall'altra e la sutura fra mascellare e lacrimale (v. cranio). Serve di riferimento per descrizioni [...] o per misure da prendersi sul cranio ...
Leggi Tutto
lombare, regione
Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle vertebre lombari.
Anatomia
La regione l. ha forma trapezoidale ed è delimitata: medialmente dalle apofisi spinose delle dette vertebre; [...] per lato; esse seguono il decorso delle arterie omonime e sboccano nella vena cava inferiore; in corrispondenza della base delle apofisi trasverse sono collegate tra di loro da una serie di anastomosi verticali dalle quali parte, da ciascun lato, un ...
Leggi Tutto
RACHIDE (dal gr. ῥάχις "spina dorsale")
Emilio Comisso
Significa veramente la spina dorsale, cioè quella serie di prominenze ossee, corrispondenti alle apofisi spinose vertebrali, che si possono toccare [...] sotto la pelle, sulla linea mediana del dorso, partendo dalla nuca e arrivando fino alla regione sacrale. Curvando fortemente il busto in avanti la spina dorsale diventa in gran parte visibile; le prominenze ...
Leggi Tutto
pterigo-palatino, fossa
Spazio angolare, a base superiore, pari e simmetrico, situato nel massiccio facciale, e formato dal mascellare superiore, dall’apofisi pterigoidea e dall’osso palatino. A forma [...] di piramide quadrangolare, la fossa p.-p. presenta un apice diretto in basso e formato dall’incontro del processo pterigoideo con la tuberosità del mascellare (angolo pterigomascellare); la base, posta ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] di diversa origine e natura (p. ciliare, p. coracoideo, p. olecranico ecc.)
Diritto
Complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] toracica media. Il dolore è di grado vario, può essere molto vivo, specialmente alla pressione dall'alto, meno a quella sull'apofisi spinosa, ma può pure essere lievissimo, in specie se è fratturata una sola vertebra. Non sono rari i casi di fratture ...
Leggi Tutto
apofisi
apòfiṡi s. f. [dal lat. apophy̆sis, gr. ἀπόϕυσις, der. di ἀποϕύω «produrre»]. – 1. In anatomia, parte sporgente di un osso, senza nessun riferimento a una speciale forma: a. articolari, non articolari, a seconda della funzione. 2....
apofisite
apofiṡite s. f. [der. di apofisi, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico di un’apofisi: a. tibiale; a. del calcagno.