• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [9]
Archeologia [15]
Architettura e urbanistica [3]
Africa [3]
Medicina [2]
Strutture architettoniche [2]
Europa [3]
Asia [1]
Temi generali [1]
Sistematica e fitonimi [1]

terme

Dizionario di Storia (2011)

terme La costruzione di ambienti appositi per il bagno caldo è attestata già nella Grecia classica, ma è nel mondo romano che le t. diventano una componente caratteristica della vita urbana. In Italia [...] più antiche risalgono già al 2° sec. a.C. (t. stabiane, a Pompei). La pianta tipica prevedeva uno spogliatoio (apodyterium), una serie di vasche per i bagni freddi (frigidarium), tiepidi (tepidarium) e caldi (calidarium), un locale per la sauna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ETÀ IMPERIALE – GRECIA – ITALIA – POMPEI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terme (3)
Mostra Tutti

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (thermae, balnea, balneae) H. Kähler Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] romani della Germania, come quella di Hüfingen, le t. di Kempten, il bagno annesso al Pretorio di Heddernheim con doppio apodyterium, il cosiddetto Bagno Verde nelle t. imperiali di Treviri, le t. di Canac in Francia, con doppio frigidarium e con ... Leggi Tutto

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973) A. Gallina Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] II sec. a. C.), ma subì restauri nella prima età imperiale. Della costruzione originaria si conservano tepidarium, calidarium ed apodyterium. Quest'ultimo, delle dimensioni di m 7 × 14 arca, è coperto da una vòlta a botte la cui struttura presenta ... Leggi Tutto

AFRODISIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994 AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115) K. T. Erim I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] da un sudatorium con un bacino circolare al centro, nel quale si entrava attraverso una sala che era forse l'apodyterium. A NE del complesso balneare è stato trovato nel 1967 il frigidarium con una piscina rettangolare. Allo stato presente degli ... Leggi Tutto

AQUINCUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973 AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum) D. Adamesteanu Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria. Centro [...] dimensioni è anche il complesso termale, di cui si conservano assai bene gli elementi costituitivi: tepidarium, calidarium, frigidarium e l'apodyterium. A S delle terme si trova il forum, con al centro una statua. Più a S ancora si trova il macellum ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] palestra quasi quadrata (m 62 × 64), con colonnato corinzio su piedistalli. Per due doppie porte si entra in un curioso apodyterium, a forma di rettangolo assai allungato (m 63,5 × 11), con tredici grandi nicchie per parte, partenti da uno zoccolo ... Leggi Tutto

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , con una piscina (natatio) sul lato lungo ovest, fiancheggiata da ambienti attrezzati con bacini per abluzioni e da un apodyterium; l'accesso avveniva da un vestibolo posto sul lato breve meridionale del portico, cui si venivano ad affiancare ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] le fasi intermedie. Esempî cospicui sono costituiti dalle Terme pompeiane: la decorazione delle Terme Stabiane, soprattutto delle vòlte dell'apodyterium e dell'atrio a lacunari e cassettoni con clipei e motivi araldici (età fiavia) ci dà uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] inserite all'interno dei muri, ma apportarono modifiche al numero e alla distribuzione degli ambienti: l'antico apodyterium divenne un vestibolo, la palestra fu soppressa, il frigidarium venne ridotto di proporzioni o scomparve del tutto, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
apoditèrio
apoditerio apoditèrio s. m. [dal lat. apodyterium, gr. ἀποδυτήριον, der. di ἀποδύω «spogliarsi»]. – Ambiente del ginnasio greco e poi delle terme romane, destinato a spogliatoio. Nelle chiese orientali, lo «spogliatoio», corrispondente alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali