• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [15]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [3]
Africa [3]
Medicina [2]
Strutture architettoniche [2]
Europa [3]
Asia [1]
Temi generali [1]
Sistematica e fitonimi [1]

AFRODISIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994 AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9) K. T. Erim L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] nel periodo bizantino, includono varî elementi tra i quali un calidarium, a pianta circolare con nicchie arcuate, un apodyterium, forse un sudatorium, e una sala imperiale. Fu proprio questa sala a essere collegata col tetrastòon nel tardo ... Leggi Tutto

AIZANOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994 AIZANOI (v. vol. I, p. 181) R. Naumann La città romana di Α., col suo tempio ionico di età adrianea meglio conservato dell'Asia Minore, nella Phrygia Epictetus, era [...] è stata trasformata in complesso termale, con ipocausti inseriti sul pavimento del primo periodo, una natatio e un apodyterium con mosaico pavimentale ben conservato. Quest'ultimo mostra riquadri ornati con motivi geometrici e un emblema centrale con ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] (villa rustica a Petraro, vicino Stabia). Le volte sono ornate con un'ampia varietà di schemi, inclusi moduli curvilinei (apodyterium nelle Terme Stabiane a Pompei) o più semplici schemi a pannelli, evocanti quelli della tarda repubblica, ma ora in ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] le fasi intermedie. Esempî cospicui sono costituiti dalle Terme pompeiane: la decorazione delle Terme Stabiane, soprattutto delle vòlte dell'apodyterium e dell'atrio a lacunari e cassettoni con clipei e motivi araldici (età fiavia) ci dà uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La vita quotidiana a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita quotidiana a Roma Isabella Tondo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] poi affidata ad una figura addetta (curator thermarum). Il rituale del bagnante prevede tre fasi: il passaggio iniziale in un apodyterium dove si lasciano gli indumenti e, da qui, nel laconicum (o sudatorium) per un bagno a secco; i pavimenti sono ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee Cinzia Vismara Laura Buccino Marsiglia di Cinzia Vismara La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] termale ellenistico, costruito sulla salita verso la Porta Rosa, in prossimità di una sorgente naturale, costituito da apodyterium (spogliatoio), laconicum per i bagni individuali in vasche ovali, calidarium per i bagni collettivi in acqua calda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] delle acque per riscaldarle. S'intende che non poteva mancare almeno un locale da servire come vestibolo-spogliatoio (apodyterium) e s'intende anche perché l'autore non ne parli, non essendo necessario per esso prescrivere alcunché di speciale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – INVASIONI BARBARICHE – BALDASSARRE PERUZZI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572) L. Musso Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] e calidarium) (B); il frigidarium venne demolito quando fu costruito l'edificio esagonale. Conservato anche l’apodyterium (C): la pertinenza delle colonne all'impianto primitivo pare esclusa dal loro collegamento con pilastri che incorporano ... Leggi Tutto

Pompei

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Giovanni Guzzo Pompei Mai nessuna catastrofe ha procurato ai posteri tanta gioia come quella che seppellì queste città vesuviane (Johann Wolfgang Goethe) Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione di [...] . Il complesso, il cui restauro è stato recentemente portato a termine, presentava in sequenza, oltre a uno spogliatoio (apodyterium) unico per uomini e donne, un ambiente con vasca a bagno freddo (frigidarium), una stanza con vasca a temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – JOHANN WOLFGANG GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] sono segnalati a Siracusa, a Messina, a Centuripe. A Solunto sono conservati, in successione, le sale dell'apodyterium, del frigidarium, del tepidarium, del calidarium, con pavimenti in signino e mosaico. A Tindari l'edificio termale, costruito ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
apoditèrio
apoditerio apoditèrio s. m. [dal lat. apodyterium, gr. ἀποδυτήριον, der. di ἀποδύω «spogliarsi»]. – Ambiente del ginnasio greco e poi delle terme romane, destinato a spogliatoio. Nelle chiese orientali, lo «spogliatoio», corrispondente alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali