• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Lingua [22]
Grammatica [19]
Religioni [3]
Diritto [3]
Matematica [2]
Storia [2]
Astronomia [2]
Storia dell astronomia [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]

INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative dirette sono proposizioni indipendenti che servono a formulare una domanda, un quesito, un’interrogazione, [...] fosse vero? – o l’infinito Che fare? – il condizionale si usa anche quando la proposizione interrogativa è l’➔apodosi di un periodo ipotetico Se tutto questo fosse vero, cosa succederebbe? e nelle interrogative diffratte Mi riempiresti il bicchiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

imperfetto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] imperfetto congiuntivo si ritrova nella frase dipendente (protasi) mentre il condizionale (semplice o composto) si ritrova nella reggente (apodosi): (23) La prego. Non voglio insistere, ma per me sarebbe il massimo se mi aiutasse, mi farebbe talmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO. STORIA DI UN BURATTINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BALDINI & CASTOLDI – PICCOLO MONDO MODERNO – INDOVINELLO VERONESE

paraipotassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] del turno dialogico precedente e ‘prepara’ la replica (cfr. La Fauci 1978; Mazzoleni & Prandi 1997) espressa con l’apodosi: (4) Chiappino: Vacci tu su le fune, massaraccia, guattaraccia, sporca, unta, bisunta, lordaccia, puzzolente; dà qua questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – PARTICIPIO PASSATO – BADÌA DI FIRENZE – DANTE ALIGHIERI – DETTO D’AMORE

JOHANNES de Quadris

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOHANNES de Quadris (Quatris) Giulio Cattin Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] disegni melodici, il primo dei quali coincide con l'initium salmodico della monodia liturgica, mentre il secondo è l'"apodosi" elaborata del tema iniziale. L'esperienza e il mestiere di contrappuntista spiccano nella varietà con cui si rapportano tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MATTEO DA PERUGIA – JOHANNES CICONIA – PIETRO EMILIANI – SETTIMANA SANTA

formula

Enciclopedia on line

Chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] con verbi all’imperativo, come la speculare absolutio, consistendo essenzialmente in un ordine dato dal magistrato al giudice, apodosi dell’intero discorso ipotetico) era sempre e soltanto pecuniaria o ‘per equivalente’, non ammettendosi nel processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – MINERALOGIA – LOGICA MATEMATICA – TRIGONOMETRIA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – ETÀ DEL PRINCIPATO – LOGICA MATEMATICA – LEGIS ACTIONES – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formula (1)
Mostra Tutti

OGGETTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

OGGETTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto. Le proposizioni oggettive [...] venga può essere inteso come Spero che lui venga) Un’oggettiva può essere costruita anche con il ➔condizionale: – nell’➔apodosi di un periodo ipotetico Credo che ti saresti trovato bene se fossi venuto a trovarci – per esprimere il ➔futuro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

trapassato prossimo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] sia nella protasi (come accade soprattutto nella lingua ➔ substandard e colloquiale; ➔ colloquiale, lingua) sia nell’apodosi, al posto del trapassato congiuntivo e del passato condizionale, soprattutto in riferimento al significato modale d’irrealtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TRAPASSATO CONGIUNTIVO – BALDINI & CASTOLDI – MASTRO-DON GESUALDO – PARTICIPIO PASSATO

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] ; il miglior supporto a quest'ipotesi è costituito proprio dai pochi paralleli tra le frasi in forma di apodosi degli oroscopi e i presagi dei temi di natività. Tra la documentazione cuneiforme di carattere scientifico, gli oroscopi costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

congiuntivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] periodo ipotetico. Nella protasi del periodo ipotetico, il congiuntivo alterna con l’indicativo, come il condizionale nell’apodosi. Tuttavia, il confine tra indicativo e congiuntivo nella subordinata – come quello tra indicativo e condizionale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – PERIODO IPOTETICO – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – CONGIUNZIONI

tosto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tosto (avverbio) Ugo Vignuzzi È presente in tutto il D. canonico e nel Fiore, con una frequenza abbastanza elevata: una decina di occorrenze nella Vita Nuova e nelle Rime, una ventina nel Convivio, quasi [...] l'avra' maturo; LIX 4 (cfr. inoltre X 6), e CLXXXV 7 (" In breve tempo ", Petronio). Qui pure Pg XX 47, nell'apodosi di un periodo ipotetico, come Fiore XXXV 14 se vuogli abbandonar il Die d'amore, / tosto t'avrò co llei [Fortuna] pacificato; LXXI 10 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
apòdoṡi
apodosi apòdoṡi s. f. [dal lat. tardo apodŏsis, gr. ἀπόδοσις «restituzione, controparte, apodosi», der. di ἀποδίδωμι «restituire»]. – 1. In grammatica, proposizione principale che è in correlazione con una subordinata condizionale (detta protasi)...
àpodi
apodi àpodi s. m pl. [lat. scient. Apodes o Apoda, dal gr. ἄπους ἄποδος «senza piedi»: v. apodo]. – Nome dato nella classificazione zoologica a diversi gruppi: 1. Ordine di pesci teleostei largamente diffusi nei mari e nelle acque dolci, anguilliformi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali