• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Lingua [22]
Grammatica [19]
Religioni [3]
Diritto [3]
Matematica [2]
Storia [2]
Astronomia [2]
Storia dell astronomia [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]

apodosi

Enciclopedia on line

apodosi In grammatica, proposizione principale che è in correlazione a una subordinata condizionale e costituisce con essa il cosiddetto periodo ipotetico (➔ ipotesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONDIZIONALE – SUBORDINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apodosi (1)
Mostra Tutti

APODOSI

La grammatica italiana (2012)

APODOSI L’apòdosi è la proposizione reggente (➔principali, proposizioni) che insieme con la ➔protasi forma il periodo ipotetico Se lavoro troppo, mi stanco Chiamami, se pensi di venire Credo che ci [...] avrebbe chiamato, se fosse già arrivato. VEDI ANCHE condizionali, proposizion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] mesi/sette giorni; nel mese M3, giorno n [= mese M2, giorno n+1 più tre mesi o sette giorni], sorge a ovest/est: apodosi". Un esempio specifico è il presagio 22: Se nel 2° giorno di Nisannu [1° mese del calendario] Venere compare a est: vi sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PROTASI

La grammatica italiana (2012)

PROTASI La protasi è la proposizione ➔condizionale che insieme con l’➔apodosi forma il ➔periodo ipotetico Se guido troppo, mi stanco Chiedi aiuto, se ti sembra di non farcela Credo che sarebbe venuta, [...] se avesse potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

protasi

Enciclopedia on line

In grammatica, proposizione subordinata condizionale che, in correlazione con una proposizione principale (detta apodosi), costituisce il cosiddetto periodo ipotetico (per es., nel periodo se piove, apri [...] l’ombrello la p. è se piove). La parte introduttiva del poema classico consistente in un breve cenno dell’argomento da trattare (proposizione), cui si congiunge o si fa seguire l’invocazione di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – PERIODO IPOTETICO

periodo ipotetico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] , «l’una e l’altra fïata; ma i vostri non appreser ben quell’arte» Come risulta dall’esempio, il nesso tra protasi e apodosi non si giustifica per i contenuti, ma rivendica un diritto di parola: «se tu hai il diritto di affermare p, allora non puoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRAPASSATO PROSSIMO – ALESSANDRO MANZONI – CECCO ANGIOLIERI

PERIODO IPOTETICO

La grammatica italiana (2012)

PERIODO IPOTETICO Il periodo ipotetico è un periodo attraverso il quale si esprime un’ipotesi da cui può derivare una conseguenza. È formato dall’unione di una proposizione reggente, o ➔apodosi, con [...] tipi. • Periodo ipotetico della realtà, quando l’ipotesi è reale o molto probabile. Nella protasi il verbo è all’indicativo, nell’apodosi il verbo è all’indicativo o all’imperativo Se arriviamo in tempo andremo a giocare a tennis insieme Se c’è forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PROTASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTASI Giacomo Devoto . Proposizione dipendente che introduce il periodo ipotetico, e caratterizzata dalla congiunzione condizionale se. Essa si appoggia a una proposizione principale, detta apodosi: [...] se fai un passo, ti uccido. Il carattere dipendente della protasi e determinato da ragioni formali e non sostanziali. Il periodo ipotetico può essere rappresentato benissimo da due proposizioni formalmente ... Leggi Tutto

CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni condizionali sono le proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto o una situazione (la condizione o ipotesi) da cui dipende la [...] ipotetico. • 1° tipo, della realtà: l’ipotesi è presentata come reale o vera. La protasi ha l’indicativo e l’apodosi può avere tutti i modi delle proposizioni principali Se conosci la verità, dimmela Se sarai promosso, ti regalerò una bici nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

condizionale controfattuale

Dizionario di filosofia (2009)

condizionale controfattuale In logica e filosofia della scienza (anche in forma abbreviata: controfattuale), enunciato condizionale al congiuntivo (corrispondente a quello che in grammatica è detto periodo [...] ipotetico dell’irrealtà), la cui protasi enuncia un’ipotesi che è contraria a quanto è realmente accaduto, mentre l’apodosi enuncia la conseguenza che sarebbe derivata da quell’ipotesi: per es., «se il vaso fosse caduto, si sarebbe rotto», «se il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
apòdoṡi
apodosi apòdoṡi s. f. [dal lat. tardo apodŏsis, gr. ἀπόδοσις «restituzione, controparte, apodosi», der. di ἀποδίδωμι «restituire»]. – 1. In grammatica, proposizione principale che è in correlazione con una subordinata condizionale (detta protasi)...
àpodi
apodi àpodi s. m pl. [lat. scient. Apodes o Apoda, dal gr. ἄπους ἄποδος «senza piedi»: v. apodo]. – Nome dato nella classificazione zoologica a diversi gruppi: 1. Ordine di pesci teleostei largamente diffusi nei mari e nelle acque dolci, anguilliformi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali