• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [27]
Sistematica e zoonimi [19]
Zoologia [21]
Botanica [2]
Etologia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Temi generali [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Paleontologia [1]

Icneumonoidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Imenotteri Apocriti. Comprende oltre 100.000 specie; cosmopoliti, particolarmente abbondanti nella regione temperata boreale. Parassitoidi allo stato larvale di altri Artropodi [...] (v. fig.), specialmente stadi immaturi di Insetti (per es., bruchi di Lepidotteri), hanno dimensioni molto variabili (1-60 mm), antenne lunghe, filiformi, addome stretto e peduncolato, provvisto nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUPERFAMIGLIA – PEDUNCOLATO – IMENOTTERI – BRACONIDI – ARTROPODI

Trigonalidi

Enciclopedia on line

Trigonalidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti. Le femmine del genere Poecilogonalos, giapponese, incollano migliaia di piccole uova sulle foglie; quando un bruco di lepidottero o larva di tentredine [...] mangia la foglia, la larva del T. nasce nell’intestino dell’ospite, ma, per potersi sviluppare, ha bisogno di trovare in questo singolare ambiente la larva di un parassita primario (Icneumonide o Tachinide) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ICNEUMONIDE – IMENOTTERI – TACHINIDE – INTESTINO – PARASSITA

Scolidi

Enciclopedia on line

Scolidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati, con oltre un migliaio di specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medie o grandi, a livrea nera, fasciata o macchiata di giallo. Le ali, spesso [...] scure con riflessi metallici, sono presenti in entrambi i sessi. Le femmine cercano larve, specialmente di Scarabeoidei, che paralizzano, e vi depongono l’uovo, lasciandole sul posto. Il genere Scolia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – APOCRITI – ECTOFAGI – ACULEATI

Mutillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, comprendente circa 4000 specie; cosmopolita, soprattutto delle regioni a clima caldo dell’Australia e dell’America Meridionale. Di dimensioni modeste, hanno livree [...] variegate e fasciate di nero, rosso, giallo, bianco e sono ricoperti di pubescenza fitta; il dimorfismo sessuale è molto accentuato, con femmine attere con occhi ridotti e maschi quasi sempre alati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – IMENOTTERI – AUSTRALIA – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutillidi (1)
Mostra Tutti

formica

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli [...] adulti hanno dimensioni da 2 mm fino a 4 cm (Anomma); capo grande, con antenne genicolate; peduncolo formato dal 2° e 3° urite che unisce il torace al resto dell’addome (gastro); questo subisce spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACIDO FORMICO – CREMATOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formica (2)
Mostra Tutti

Tricogrammidi

Enciclopedia on line

(o Tricogrammatidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Calcidoidei, che comprende alcuni fra i più piccoli insetti conosciuti (frazioni di millimetro). Si sviluppano nelle uova di altri insetti e [...] alcune specie sono perciò utilizzate nella lotta contro insetti dannosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CALCIDOIDEI – IMENOTTERI – APOCRITI – INSETTI – SPECIE

vespa

Enciclopedia on line

vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] cui sono dotate le femmine, la cui puntura è particolarmente dolorosa. I Vespidi sono diffusi in tutto il mondo con circa 5000 specie, ma prediligono le regioni tropicali. Di dimensioni medio-grandi, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLEVAMENTO – POLIGINICHE – IMENOTTERI – ARTROPODI – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vespa (1)
Mostra Tutti

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] ; le posteriori, o anche le medie, per raccogliere polline. L’addome è sessile nei Sinfiti o peduncolato negli Apocriti, nei quali il secondo e talvolta il terzo segmento anteriore formano un sottile peduncolo (peziolo), connesso al propodeo; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

api e vespe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

api e vespe Giorgio Celli Insetti che vivono in società Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] famiglie Le vespe e le api fanno parte della classe degli Insetti, dell'ordine degli Imenotteri, del sottordine degli Apocriti e della sezione degli Aculeati. Per quanto riguarda le famiglie, invece, vespe e api si distinguono: le vespe appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: A CIASCUNO IL SUO – KARL VON FRISCH – INSETTI SOCIALI – GIORGIO CELLI – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su api e vespe (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
apòcriti
apocriti apòcriti s. m. pl. [lat. scient. Apocrita, dal gr. ἀπόκριτος «distinto, separato»]. – Sottordine di insetti, diffusi in tutto il mondo, che comprende la maggior parte degli imenotteri, caratterizzati da una forte strozzatura che separa...
aculeato
aculeato agg. e s. m. [dal lat. aculeatus, agg. der. di aculeus «aculeo»]. – 1. agg. Munito di aculeo, di pungiglione; anche, nell’uso letter., fornito di punte in genere, in senso proprio e fig.: Gorgia ... insegnò in Atene a blandire i vizî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali