• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Botanica [12]
Sistematica e fitonimi [8]
Industria [3]
Fisiologia vegetale [2]
Chimica [2]
Medicina [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Industria tessile [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

ARDUINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO, Pietro Giuseppe Lusina Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] esotiche. Le osservazioni dell'A. furono molto apprezzate da Linneo, che gli dedicò un genere nuovo (Arduina, della famiglia Apocinacee) e la specie delle Labiate Teucrium Arduini. Nel campo dell'agraria restano dell'A. una dozzina di lavori, alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SCIPIONE MAFFEI – ORTO BOTANICO – AGRICOLTURA – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, Pietro (2)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] ) ed epifite (Piperacee, Aracee, Orchidacee, Bromeliacee, Begoniacee) e molte rampicanti come Exogonium purga, Ipomoea orizabensis, Apocinacee (Echites), Asclepiadacee (Marsdenia, Gonolobus), Leguminose, Sapindacee. Vi è poi la regione delle agavi: l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIANA (A. T., 155-156) Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Antonio MORDINI Augustin BERNARD Johannes J. HANRATH Wallace E. WHITEHOUSE Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] e fruticose appartenenti alle famiglie delle Xiridacee, Amarillidacee, Orchidee, Malpighiacee, Menispermacee, Leguminose, Mirtacee, Genzianacee, Apocinacee, Convolvulacee, ecc.; da numerose erbe spinose e anche da specie arboree di modeste dimensioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (1)
Mostra Tutti

DISSEMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] . Esempî cospicui sono offerti dai semi di cotone, di salice, di pioppo, di Epilobium, Eriophorum, di molte Asclepiadacee e Apocinacee, ecc. Quando si propagano i frutti in toto per mezzo del vento, si differenziano organi di volitazione analoghi ai ... Leggi Tutto
TAGS: HYDROCHARIS MORSUSRANAE – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSEMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] , alle aree con alte erbe si alternano anche estese formazioni di Pteridium aquilinum e, nelle steppe, sono frequenti Apocinacee arbustacee (Landolphia, Carpodinus) i rizomi delle quali ramificantisi e sviluppantisi per 15-30 m. ad una profondità di ... Leggi Tutto
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] praticare l'incisione ogni tre anni in modo da lasciar riposare la pianta per due anni consecutivi. Apocinacee: Hancornia speciosa Muell. Arg., Brasile meridionale; Landolphia tomentosa Desw., Senegal, Sūdān; L. owariensis P. Beauv., Guinea; L ... Leggi Tutto

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAGASCAR (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] meridionale di Madagascar presenta una vegetazione particolare, formata da piante xerofile: Euforbiacee arborescenti o cactiformi, Didieracee, Apocinacee (Pachypodium), ecc. In questa regione, solo nel fondo delle valli si trovano piante a foglie ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – LINGUE MALEO-POLINESIACHE – RAVENALA MADAGASCARIENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] sono parecchie piante grasse immagazzinanti acqua nei loro tessuti, dei generi Aloë, Dracaena, e il curioso arbusto della famiglia delle Apocinacee, l'Adenium obesum, il cui tronco carnoso presenta un rigonfiamento a guisa di globo, e i cui rami nudi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] a una varietà del Prosopis algarrobilla Gris. L'albero che si mischia con i precedenti è il quebracho blanco, apocinacea del genere Aspidosperma, la cui corteccia è ricca di alcaloidi, in rapporto alla costituzione chimica del suolo. Nella Sierra ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] pluviali delle provincie meridionali e occidentali, e vi contribuiscono rappresentanti delle famiglie delle Lardizabalacee, Menispermacee, Apocinacee, Celastracee, Leguminose, ecc. È una leguminosa dal tronco arboreo, crescente però anche in Mongolia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3
Vocabolario
apocinàcee
apocinacee apocinàcee s. f. pl. [lat. scient. Apocynaceae, dal nome del genere Apocynum: v. apocino]. – Famiglia di piante dell’ordine contorte, comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, provviste di tubi laticiferi; hanno...
tanghìnia
tanghinia tanghìnia s. f. [lat. scient. Tanghinia, der. dell’ingl. tanghin, nome della pianta e del veleno che se ne ricava, voce di origine malgascia]. – Genere di piante apocinacee di cui è nota una sola specie, Tanghinia venenifera, albero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali