• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [17]
Letteratura [14]
Religioni [11]
Storia [7]
Arti visive [7]
Filosofia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Lingua [3]
Strumenti del sapere [3]
Temi generali [3]

QUEER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

QUEER. Laura Schettini Andrea Inzerillo Silvia Lilli – Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer Gli studi e la politica queer di Laura Schettini Il [...] , Pisa 2011; Canone inverso. Antologia di teoria queer, a cura di E.A.G. Arfini, C. Lo Iacono, Pisa 2012; L. Bernini, Apocalissi queer. Elementi di teoria antisociale, Pisa 2013; Il re nudo. Per un archivio drag king in Italia, a cura di M. Baldo, R ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – RAINER WERNER FASSBINDER – WILLIAM FRIEDKIN – WERNER SCHROETER – CHANTAL AKERMAN

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDIZIO UNIVERSALE Y. Christe Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] non il Cristo giudice di Ap. 20,11 bensì l'Anonimo circondato dai viventi di Ap. 4,2. È vero che a Fleury tutta l'Apocalisse serve da preludio al g. universale, ma si tratta di una concezione del tutto inusuale; è infatti solo con il sec. 12° che un ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RISURREZIONE DEI MORTI – BUONAMICO BUFFALMACCO – BATTISTERO DI FIRENZE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

Storiografia etico-politica

Croce e Gentile (2016)

Storiografia etico-politica Girolamo Imbruglia Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] di agnosticismo e di misticismo. Il mitologismo ha infatti una duplice faccia. Pensa il passato come mito, il futuro come apocalisse e fa scomparire la verità del presente nell’ombra del probabile, della misteriosa cosa in sé. Il mito è religione e ... Leggi Tutto

La fantascienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] considerata tanto come una trasfigurazione immaginaria della realtà moderna, proiettata verso un futuro di enigmi, avventure o apocalissi, quanto come una descrizione empirica e documentaria di mondi totalmente alieni, in cui la società tecnologica e ... Leggi Tutto

Gioachino da Fiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gioachino (Giovacchino) da Fiore Arsenio Frugoni È posto da D. nella seconda corona degli spiriti sapienti, nel cielo del Sole: Pd XII 140 lucemi dallato / il calavrese abate Giovacchino / di spirito [...] 1932) 169-187; M. Barbi, Il Gioachinismo francescano e il Veltro, in " Studi d. " XVIII (1934) 209-211; ID., L'Apocalissi dantesca, ibid. XXII (1938) 195-197; ID., Veltro, Gioachinismo e Fedeli d'Amore: sbandamenti e aberrazioni, ibid. XXII (1938) 29 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MATTEO D'ACQUASPARTA – SIGIERI DI BRABANTE – UBERTINO DA CASALE – MISTERO TRINITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioachino da Fiore (7)
Mostra Tutti

Gli ebrei nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] accorsi musulmani ed ebrei per fondarvi un regno nuovo ed esteso su tutta la terra. La diffusione di apocalissi del genere, assieme alla migrazione e all’estremizzazione della speculazione cabalistica sefardita nella stessa terra d’Israele, compiuta ... Leggi Tutto

EZECHIELE

Enciclopedia Italiana (1932)

E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] con quelli riferentisi all'invasione e distruzione delle schiere di Gog (XXXVIII-XXXIX), il precursore degli scritti a forma d'apocalissi che fiorirono dal sec. III a. C. in terra palestinese, invadendo anche le origini cristiane. E sotto il secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – TEODORETO DI CIRO – DINASTIA DAVIDICA – RUPERTO DI DEUTZ – GIUSEPPE FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EZECHIELE (4)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SVEZIA. Michele Castelnovi Ilenia Rossini Paola Gregory Giulio Sangiorgio – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e [...] in scena, il gioco cerebrale esasperato sino al delirio sono i topoi di una visione del mondo condivisa, tra terribili apocalissi morali e rinascite eti che al singolare. Una poetica dell’anomia, del margine e della malattia relazionale che si ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – SANTIAGO CALATRAVA – DAVID CHIPPERFIELD – AUGUST STRINDBERG – FREDRIK REINFELDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

teologia

Dizionario di filosofia (2009)

teologia Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] sviluppano una certa intelligenza della fede, qualunque sia il genere letterario in cui essi si esprimono (vangelo, lettere, apocalissi) formulano, in un certo senso, una teologia. A fianco di Paolo è Giovanni che, tradizionalmente, si ritiene debba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

demonologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

demonologia Giorgio Padoan Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] donde D. ricavi che i ribelli furono forse in numero de la decima parte (Cv II V 12), dal momento che l'Apocalissi (12, 4) dice precisamente " tertiam partem ". L'affermazione di s. Gregorio Magno che pare stia alla base del passo qui discusso (cfr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
apocalisse
apocalisse (o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
apocalìttico
apocalittico apocalìttico agg. e s. m. [dal gr. ἀποκαλυπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda le apocalissi, o è da esse derivato: aspettative a.; letteratura a. (anche come s. f., l’apocalittica), designazione generica di tutti gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali