• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [860]
Biografie [205]
Arti visive [250]
Religioni [162]
Architettura e urbanistica [63]
Storia [54]
Letteratura [54]
Archeologia [54]
Storia delle religioni [29]
Cinema [27]
Temi generali [26]

Haye, Jean de la

Enciclopedia on line

Biblista e bibliografo dei frati minori (Parigi 1593 - ivi 1661). Oratore di corte, compose a sussidio dei predicatori l'Arbor vitae concionatorum (1633) e commentarî omiletici sulla Genesi (1638), l'Esodo [...] (1648), l'Apocalisse (1644-57); nella Biblia magna commentariorum literalium (5 voll., 1643) raccolse un prezioso materiale esegetico; affrontò con ardimento, ma con insufficiente critica, la collezione delle antiche traduzioni e commentarî nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOCALISSE – OMILETICI – PARIGI

Pampanini, Silvana

Enciclopedia on line

Pampanini, Silvana Attrice cinematografica italiana (Roma 1925 - ivi 2016). È stata negli anni Cinquanta uno dei volti più popolari del cinema italiano e uno dei modelli di femminilità di maggior successo. Tra i suoi film: [...] L'apocalisse (1947); Bellezze in bicicletta (1951); La presidentessa (1952); Processo alla città (1952); Un marito per Anna Zaccheo (1952); Cesta duga godinu dana (La strada lunga un anno, 1958); Il tassinaro (1983); Tiburzi (1996). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOCALISSE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pampanini, Silvana (1)
Mostra Tutti

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] contro Babilonia e contro i Giudei deportati in essa, mentre per gli altri sarà a opera di dieci re (cfr. Daniele 7, 24; Apocalisse 17, 12) che si leveranno contro la nuova Babilonia, cioè contro l’impero. La settima e ultima fu per gli uni quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Savčenko, Jakiv

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (Zabky, Poltava, 1890 - Soloveckie Ostrova 1937). Tra i primi autori ucraini ad aderire al simbolismo, seppe raggiungere accenti personali nella raccolta Zemlja ("La terra", 1921). Si dedicò [...] in seguito alla critica (Azijats´kyi Apokalipsis "Apocalisse asiatica", 1926), facendosi propugnatore dello stile "proletario". Fu arrestato e deportato durante le purghe staliniane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTAVA – UCRAINO

Alberégno, Iacobello

Enciclopedia on line

Alberégno, Iacobello Pittore veneziano (m. Venezia prima del 14 luglio 1397), di cui rimane un'unica opera firmata nell'Accademia di Venezia (trittichetto con la Crocefissione e due santi) influenzata da modi giotteschi. Gli [...] è attribuito un paliotto con l'Apocalisse nel museo di Torcello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOTTESCHI – TORCELLO – PALIOTTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberégno, Iacobello (2)
Mostra Tutti

Giacomino da Verona

Enciclopedia on line

Frate minore, rimatore (seconda metà sec. 13º), autore di due poemetti in quartine di alessandrini monorimi, De Ierusalem celesti e De Babilonia civitate infernali, descrizioni del paradiso e dell'inferno, [...] di energico realismo popolaresco, nei quali in passato si vide, a torto, una fonte di Dante. G. trae ispirazione in parte dall'Apocalisse e in parte dalla letteratura francescana del suo tempo; vicino a Bonvesin de la Riva per il metro usato e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONVESIN DE LA RIVA – APOCALISSE – BABILONIA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacomino da Verona (3)
Mostra Tutti

Tregelles, Samuel Prideaux

Enciclopedia on line

Filologo (Falmouth 1813 - Plymouth 1875); si dedicò allo studio del testo del Nuovo Testamento utilizzando i manoscritti e le versioni antiche, e scartando i codici minuscoli e il textus receptus (T. ignorava [...] che a un analogo lavoro si era posto contemporaneamente K. Lachmann); iniziò la pubblicazione dei libri neotestamentarî con Matteo e Marco (1847); l'Apocalisse uscì nel 1872 a cura di S. J. Bloxidge e B. W. Newton sugli appunti di Tregelles. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – APOCALISSE – FALMOUTH – PLYMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tregelles, Samuel Prideaux (1)
Mostra Tutti

Dieterich, Albrecht

Enciclopedia on line

Filologo classico e storico delle religioni (Hersfeld 1866 - Heidelberg 1908), prof. a Giessen (1897) e Heidelberg (1903); contemperò il metodo filologico con quello della comparazione etnologica; è ricordato, [...] (Eine Mithrasliturgie, 1903), per Nekyia (1893), sulle credenze nell'immortalità dell'anima e relative sanzioni a proposito dell'Apocalisse di Pietro, e per Mutter Erde (1905), su miti e riti relativi alla Terra madre. Diresse l'importante raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – HEIDELBERG – MITRAISMO – GIESSEN

Kuhlmann, Quirinus

Enciclopedia on line

Kuhlmann, Quirinus Poeta mistico (Breslavia 1651 - Mosca 1689). Figlio di un artigiano, studiò diritto a Jena e a Leida e conobbe l'opera di J. Böhme, cui si ispirò in un poema pervaso di notazioni profetiche. Studiò inoltre [...] , la filosofia neoplatonica e quella esoterica. Si dedicò alla pubblicazione delle proprie opere ispirate alla Bibbia e all'Apocalisse, in cui si dispiega il suo disegno di conversione universale. In seguito a questo progetto intraprese un viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICA – MAOMETTO IV – APOCALISSE – BRESLAVIA – PARACELSO

Galatino, Pietro

Enciclopedia on line

Teologo francescano (Galatina 1460 circa - Roma 1540 circa). Ministro provinciale (1518) della provincia di s. Nicolò, si trasferì poi a Roma quale cappellano e familiare del card. L. Pucci e poi del card. [...] caldaica ed etiopica, scrisse tra l'altro un trattato contro J. Reuchlin (De arcanis catholicae veritatis) e un commento all'Apocalisse di tendenze cabalistiche e gioachimite. Altre numerose opere si conservano manoscritte nella Biblioteca Vaticana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – LINGUA GRECA – CABALISTICHE – CALDAICA – GALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galatino, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
apocalisse
apocalisse (o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali