A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] = Fava, G., I cento padroni di Palermo, «I Siciliani», giugno 1983.Fava 1983b = Fava, G., I quattro cavalieri dell’apocalisse mafiosa, «I Siciliani», gennaio 1983.Fava 1984 = Fava, G., Mafia – Da Giuliano a Dalla Chiesa, Roma, Editori Riuniti, 1984 ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] Il dolore di un uomo come tanti, in «Espresso Sera», 10 novembre 1983.Fava 1983 = Fava, G., I quattro cavalieri dell’apocalisse mafiosa, in «I Siciliani», gennaio 1983.Scuriatti 2014 = Scuriatti, M., G. Fava, A che serve essere vivi. Tutto il teatro ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] e social, è in caduta libera (si legga, a questo proposito, il saggio di M. Carnevale La réclame dell’apocalisse, 2024). Oggi funziona molto meglio la macchina della propaganda politica, al cui confronto la performance pubblicitaria appare ingenua ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] avremmo potuto agire diversamente, giacché il lessico scelto e trattato non ci permette di sottrarci a una continua e avvolgente apocalisse.Ai più, per esempio, è noto il Cantico delle creature (Laudes creaturarum o Cantico di Frate Sole), testo in ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] [Questo secolo è la fine del mondo, nda] che sottolinea il concetto del titolo “Epocalisse”, ottenuto fondendo le parole “apocalisse” ed “epoca” (e non “epoca” e “Jalisse” come qualcuno ha erroneamente sostenuto). Caparezza si inventa un botta e ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] , Esodo, Levitico, Deuteronomio, Osea, 1Re et aliis, come anche nei sinottici, in 1Corinzi, Efesini, Giacomo, 1Pietro, Giuda e Apocalisse, le prescrizioni e i giudizi di esecrazione per coloro che cedono ai piaceri del corpo sono numerosi e perentori ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] su un maestro tibetano, una poesia visiva in forma di “vu” mentre tocca al lettore completare la poesia finale, L’Apocalisse con un Regno, lasciata sospesa: «E allora / giù, / giù, / giù, / nel Canalone / dell’» e il libro “finisce” qui.Possiamo ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] coprendo in almeno un caso («Corriere») i processi in corso a carico di questi ultimi. Tra l’attivismo e la “fatica di Apocalisse” c’è di mezzo il mondoNoi e loro. E in mezzo tante contraddizioni che fanno vacillare i confini. Il termine eco-talebano ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] e l’amputazione che glielo sottrae (il delitto) rimane per sempre insanabile. Se in Madame Betti Paris racconta una donna Apocalisse capace di litigare con chiunque, è anche vero che racconta una donna abitata da un’ossessione esente da ogni ipotesi ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] , conferiscono un certo dinamismo all’immagine in cui domina un tempo sospeso, per dirla ancora con Adriano, «tra apocalisse e calma», si individua l’eredità delle rappresentazioni della vita moderna, dagli impressionisti ai futuristi, e si rivelano ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
(gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle altre opere che portano il titolo di...
Nome usato in Apocalisse 16, 16 a indicare il luogo dove i re malvagi, alleati della Bestia, si concentreranno nel gran giorno per la guerra contro Dio.