MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] esistenza esemplare e misteriosa di un artista, giunto, alle soglie del secondo millennio, in prossimità di una apocalisse ambientale), così che risultasse impossibile separarli.
Malerba, insomma, nelle opere degli anni Novanta rinsaldò la propria ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] (La rabbia e l’orgoglio, Milano 2001; La forza della ragione, ibid. 2004; Oriana Fallaci intervista sé stessa - L’Apocalisse, ibid. 2004). Chiuso l’ultimo volume della trilogia e le sue traduzioni nelle varie lingue, volle tornare al romanzo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] d'arte medievali. Tra i manoscritti più significativi sono il Sacramentario di Magonza/Fulda (Ludwig V 2; sec. 11°), l'Apocalisse Dyson Perrins, proveniente da St Albans (Ludwig III 1), opera inglese della metà del sec. 13°, e la Vita della beata ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] ° secolo. La decorazione parietale della piccola cappella preromanica di Saint-Martin-de-Fenollar (vegliardi dell'Apocalisse, Pantocratore, Tetramorfo, Annunciazione, Natività, Adorazione dei Magi, Partenza dei Magi, Vergine in gloria), dipendenza di ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Naugerius sive De poetica) e religioso (l'inedita Controversia teologica veronese e il frammento di un commento all'Apocalisse). Vanno aggiunti il De sympathia et antipathia rerum, sintesi del naturalismo fracastoriano, e i brevi trattati De vini ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] su legno - raffiguranti la Vergine, gli apostoli e soggetti tratti dall'Antico e dal Nuovo Testamento e dall'Apocalisse -, vennero portate da Roma da s. Benedetto Biscop ed esposte nelle chiese dei monasteri da lui fondati di Monkwearmouth ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] vengono infatti adattate le profezie della Sibilla Tiburtina e dello pseudo-Metodio sull’imperatore degli “Ultimi giorni”. L’Apocalisse era vicina e il secondo Carlomagno sarebbe presto comparso. Savonarola sarebbe presto stato bruciato, sia pur dopo ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] del convento e poi vescovo di Pamiers, fu ornata da un bel ciclo di pitture murali, dedicate a s. Antonino e all'Apocalisse, nelle quali si mescolano influenze francesi e italiane. Nel 1369 la chiesa dei Jacobins ospitò le reliquie di s. Tommaso d ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] del 1941.
Nel periodo della guerra il F. realizzò dipinti che risentono dei tragici avvenimenti in corso, quali Apocalisse e La stanza (rispettivamente Milano, coll. Cardarelli, e Roma, eredi Ferrazzi), dipinto, quest'ultimo, sul retro del quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] la visione dell’Agnello immolato, dapprima evocato da Isaia (57, 7), poi dal Vangelo di Giovanni (1, 29) e, infine, dall’Apocalisse (5, 6 e 13). La liturgia si ispira a questi testi durante l’ufficio della prothesis: il momento in cui il celebrante ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...