BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Pericopi di Enrico III (Clm 4452) e il Sacramentario di Enrico II (Clm 4456). A B. rimase fra gli altri la celebre Apocalisse di B. (Staatsbibl., Bibl. 140) miniata a Reichenau, dono di Enrico II al monastero di St. Stephan.Presso il duomo esisteva ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] bagnano, secondo il Genesi, il Paradiso terrestre, e alle sorgenti di acqua miracolosa e ai fiumi menzionati nell'Apocalisse, quanto ai cenni contenuti nella letteratura cristiana (da Tertulliano a Draconzio), ma compie pure una proficua ricognizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] esortazioni, sentenze, salvo rifugiarsi nell’ambiguità o nel ripensamento al momento opportuno (cfr. soprattutto i saggi Fra Arcadia e Apocalisse: note sull’irrazionalismo italiano degli anni Sessanta, in G. Luti, P. Rossi, Le idee e le lettere, 1976 ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] IX (1227-1241) ingaggiò una battaglia senza compromessi con l'imperatore Federico II (1220-1250), "la bestia dell'Apocalisse" (Kantorowicz, 1927-1931). Per esprimere la propria ideologia nella basilica vaticana, il p. scelse, invece del tradizionale ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] dell'Olivi (v.) e If XIX e Pg XXXIII, esiste una stretta somiglianza nel modo di rappresentare, con immagini derivate dall'Apocalisse, la corruzione della Chiesa papale di allora. Basta pensare a Pg XXXIII, If I e Pd XXVIII per rendersi conto che D ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] dei ritratti di quattro profeti dell'Antico Testamento. Infine, un'immagine in due parti basata sul libro dell'Apocalisse (c. 449) e inserita al termine del volume elabora il concetto della sostanziale unità della Scrittura, rivelando che ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] quando il Signore farà risorgere i corpi mortali e li trasformerà a immagine del suo corpo glorioso (1 Corinzi 15; Apocalisse 22-23). L'esistenza umana nel corpo rappresenta, di conseguenza, come un talento affidato alla libertà delle persone da far ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] e colori vivaci, con un gusto prevalente per una resa pittorica priva di rilievo, che trova la sua massima espressione nell'Apocalisse di Saint-Sever (Parigi, BN, lat. 8878; seconda metà del sec. 11°).L'influenza esercitata dalle botteghe di lapicidi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] il panorama statunitense. Va tuttavia rilevato che, anche al di qua dell'Atlantico, possono scorgersi segni di quella 'apocalisse legale' che negli Stati Uniti ha incrinato la fiducia nel sistema e nella legge come principale strumento per risolvere ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] arte conobbe un periodo di straordinario fasto. È in questo clima che si svilupparono il gusto per l'arazzo e la serie dell'Apocalisse di Angers (Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse), voluta da Luigi I d'Angiò; ma più ancora l'arte di ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...