PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , invece, sotto l'episcopato di Pietro III (993-1032), si staglia a un livello più alto il Maestro dell'Apocalisse del battistero, che mostra una nuova consapevolezza del rapporto fra pittura e struttura architettonica; in tema è da ricordare la ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] immagini quali: gli schemi delle età dell'uomo e delle età del mondo (capp. IV-VI); un ciclo di miniature sull'Apocalisse (cap. XIII; perduto nell'autografo, ma conservato nel Liber floridus di Wolfenbüttel); l'arbor palmarum (cap. LX), la palma (la ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] dal Nuovo Testamento, ossia dai libri scritti dopo la venuta di Cristo (Vangeli, Lettere e Atti degli Apostoli, Apocalisse).
Quali sono le festività ebraiche più importanti?
Le due festività più importanti sono il giorno della riconciliazione (Yom ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] : dal giardino dell'Eden di Adamo ed Eva, descritto dalla Bibbia come luogo di felicità assoluta, alla Gerusalemme celeste, che l'Apocalisse di San Giovanni descrive "brillante d'oro e adorna di zaffiri". Nella Grecia del 5° secolo a.C. la città era ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] 'abside si trovava forse una rappresentazione, oggi non più esistente, di Cristo con il tetramorfo, angeli e vegliardi dell'Apocalisse. Le scene dipinte fanno di Saint-Hilaire-le-Grand uno dei grandi centri della pittura romanica del Poitou, insieme ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] ) e al grande mosaico della Cappella Palatina rappresentante Cristo in trono con le figure degli apostoli e dei ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse. Anche a Germigny-des-Prés la mano divina e l'arca dell'alleanza, vigilata da due angeli, erano ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] sussidiario e marginale e ritenere che le immagini dantesche abbiano altra derivazione. L'identificazione di F. con l'angelo dell'Apocalisse che reca in sé il signum Dei vivi e procede ascendens ab ortu solis, si ritrova già nel Prologo della Legenda ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] , le cui crociere ospitano le figure degli evangelisti e dei rispettivi simboli, la sfilata dei ventiquattro vegliardi dell’Apocalisse nell’offerta dei calici all’Agnello mistico e le solenni schiere delle gerarchie angeliche. Si tratta di un ciclo ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] di espressionismo» (Pedullà, 2008, p. 32) e un’impostazione postmoderna del tutto unica, nella quale il senso di apocalisse del corso arcaico della Storia si innerva di simbolismi, grazie a una stimolante contestualizzazione novecentesca del mito ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] i rilievi raffigurano scene della Passione e Storie della Croce. Nel portale di destra i temi principali sono rappresentati dall'Apocalisse e dal Giudizio universale. Le statue dei contrafforti ai lati del rosone (oggi al Palais du Tau Trésor de la ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...