GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] il giovane. Ora è una forza che agisce in lui, di conserta col Vangelo dei Profeti, il fascino possente di una nuova Apocalisse. Herder sarà attivo ormai nell'intera vita di G. E rattrista pensare a un dissidio fra i due spiriti negli anni estremi ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] esse abbiamo per Roma la testimonianza del citato S. Clemente (I Cor.,1) e per l'Asia Minore quella dell'Apocalisse (v.). Più tardi, anche Melitone di Sardi e Tertulliano fanno allusione a questa persecuzione. Insigni vittime cristiane a Roma furono ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] diversi settori della Chiesa russa è stata associata al numero dell'anticristo, secondo quanto riportato nel libro dell'Apocalisse. Il Santo Sinodo del Patriarcato di Mosca nella sessione del 7 marzo 2000 ha pubblicato una dichiarazione concernente ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] manifestazione del dì di Pentecoste (Atti, II), tanto che tutto il libro fu detto il "Vangelo dello Spirito Santo" - dall'Apocalisse e dalle Epistole di S. Giovanni, e più ancora da quelle di S. Paolo. Questi, prima apostolo che teologo, si propone ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] il mormonismo. Cristo, dopo la sua parusia, raccoglierà le 12 tribù israelite e regnerà insieme con i santi dell'Apocalisse, con i quali i mormoni s'identificano, nella Nuova Sion, che scenderà dal cielo nel posto dove ora sorge Independence ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] riprese, egli ha modo di sfogare - henché solo indirettamente e mantenendosi in apparenza neutrale - la sua avversione per l'Apocalisse.
Si manifesta in ciò, ancora una volta, il suo antimillenarismo che è conseguenza non solo della sua adesione alla ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] l’obbligo della sottomissione al potere nell’obbligo generale dei cristiani verso tutti gli uomini17.
Il quadro escatologico dell’Apocalisse, scritto destinato alle chiese dell’Anatolia, esprime l’attesa del Regno di Dio in antagonismo all’Impero di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , che nella pittura italiana alla svolta del secolo trova un confronto solo nel ciclo di affreschi con le storie dell’Apocalisse cui attendeva Luca Signorelli nella Cappella Nova del duomo di Orvieto (1499-1502 circa; fig. a p. 22). È significativo ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] che mostrano la lunghezza delle frasi e il numero delle parole per frase in scrittori disparati come l'autore dell'Apocalisse, I. Kant e G. Grass (v. Fucks, 1968).
Studiosi di orientamento linguistico, quali i formalisti russi, furono pionieri anche ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] al cibo e al sesso. Soprattutto il sesso, ridotto a pulsione fisiologica, appare il fulcro di una tragedia che potremmo definire apocalisse dei sentimenti, e appare come uno svuotarsi angosciato di chi non riesce a dare identità né senso alla propria ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...