Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] della satira romana (Giovenale, Persio, Marziale, ma anche i loro continuatori medievali).
A questa tradizione appartengono opere come l’Apocalisse di Golia, la Metamorfosi di Golia e le poesie dei canzonieri, ma anche le parti satiriche del De nugis ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] sociale, Venezia 1989; G. Filoramo, Metamorfosi del tempo apocalittico nel movimento di D. L., in Millenarismo e New Age. Apocalisse e religiosità alternativa, Bari 1999, pp. 133-154; H. Multon, Les marges du christianisme au XIXe siècle: l'exemple ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] , Montecassino 1987", a cura di G. Cavallo (Miscellanea Cassinese, 60), Montecassino 1989; G. Bertelli, Un ciclo di affreschi altomedievali in Puglia: l'Apocalisse del tempietto di Seppannibale a Fasano, AM, s.II, 4, 1990, 2, pp. 73-97.F. Aceto ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] orientale, i quattro e. sono curiosamente rappresentati come una sorta di telamoni sotto la rappresentazione della città celeste dell'Apocalisse (Nilgen, 1968, col. 604, fig. 4). Nella cripta del duomo di Anagni, nei grandi affreschi della metà del ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] medioevale. Atti del Convegno ..., Martano-Latiano-Lecce ... 1991, Galatina 1994, pp. 102, 107-111, 116; G.L. Potestà, Il tempo dell'Apocalisse. Vita di Gioacchino da Fiore, Bari 2004, pp. 22, 34; Rep. fontium historiae Medii Aevi, VII, p. 352. ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] , in L’Umanesimo umbro, Perugia 1977, pp. 105-134; R. Rusconi, L’attesa della fine. Crisi della società, profezia ed Apocalisse in Italia al tempo del grande scisma d’Occidente (1378-1417), Roma 1979, pp. 133-184; O. Niccoli, Profezie in piazza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Corpus Hermeticum
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] da una composizione di pietre e aromi che contengono virtù di efficacia divina. (14) Teoria del tempo e dell’eternità. (15) Apocalisse. (16) Teoria dell’Ordine, della Necessità e del Destino. (17) Interdizione di liturgie e preghiere, il solo modo di ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] Storia delle Religioni", 1953-54, pp. 5-30.
Id., La grande festa, Bari, Dedalo, 19762.
Id., La festa, in Id., Festa, carisma, apocalisse, Palermo, Sellerio, 1983, pp. 25-62.
Id., I riti dell'anno: Campania, in Le feste, le terre, i giorni, a cura di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] per tutto il Medioevo. Furono illustrati non soltanto l'Ottateuco del Vecchio Testamento e l'Evangelo, ma i Salmi, l'Apocalisse e anche i popolari "apocrifi", frutto della stessa Terra Santa, che fornirono la più ricca materia di ispirazione alla ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] di Bruges.
Allo stesso modo, nel campo della miniatura, dopo le opere romaniche del 12° secolo (Commentario dell'Apocalisse e Libro degli Uccelli dell'abbazia benedettina di Lorvão), il gusto italianizzante, che aveva improntato di sé alcune opere ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...