VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] rispetto a quelle degli aiuti all'opera nella navata (Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, Storie dell'Apocalisse) e nella parete d'ingresso (Giudizio universale). Nelle Storie di s. Eustachio, pur impoverite nella materia dallo strappo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] sostenuto dai quattro esseri apocalittici circondato da spiriti beati, tema spiegato dall'iscrizione posta alla base del lanternino (Apocalisse, 5, 14), che furono tradotti in mosaico da Filippo Cocchi (1712-16). Portata a termine questa prima parte ...
Leggi Tutto
udire (audire; odire)
Alessandro Niccoli
1. Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con un indice di frequenza abbastanza elevato (234 presenze complessive); le forme più attestate sono [...] 79) ha osservato che l'uso di u. in stretta correlazione con ‛ vedere ' risale a uno schema espressivo largamente attestato nell'Apocalisse (cfr. Apoc. 10,1 e 4 " Et vidi alium angelum... et audivi vocem de caelo... "). Certo è che la coesistenza dei ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] il romanzo, metà narrativo e metà epistolare, Caro Michele, pubblicato da Mondadori (ibid. 1973).
È il romanzo dell'apocalisse giornaliera dei rapporti umani; solo gli oggetti più ordinari offrono ancora appigli vitali. Chi dà l'intonazione è Michele ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] allusione alla pentecoste, mentre le ventiquattro figure del bacino superiore si riferiscono ai ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse, quali rappresentanti della Ecclesia universalis, il potere spirituale e secolare, Roma e Perugia. Le tre fanciulle ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] anno di Cataletto (1982) ed eseguite dall’autore a Mantova il 1° maggio in una performance associata alla mostra dedicata all’Apocalisse di Baj. Non a caso la vena testamentaria, unita alla parodia dell’io ‘labile e lapsile’ e alla linea guida dell ...
Leggi Tutto
vedere
Domenico Consoli
Verbo ad altissima frequenza, presente in tutte le opere dantesche, con funzioni espressive di particolare rilievo.
Quanto alle forme, notiamo: vedestù per " vedesti tu " (Vn [...] anche Pd XXXII 127 quei che vide tutti i tempi gravi, / pria che morisse (dove il riferimento va a s. Giovanni per l'Apocalisse); If X 97 El par che voi veggiate, se ben odo, / dinanzi quel che 'l tempo seco adduce (qui l'intera espressione vale ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] , 1999, p. 108). Le pareti della navata centrale sono decorate con Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento, l’Apocalisse e il Giudizio finale da una serie di collaboratori, che, se non tutti necessariamente allievi di bottega, appaiono comunque ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] la produzione di vetrate a Y. all'inizio del 15° secolo. La finestra comprende un vasto ciclo di scene dell'Apocalisse, in dimensione mai superata dalle vetrate medievali (French, 1995).Meno conosciuta, ma non meno importante, è la scultura medievale ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] alla consacrazione dei re di Francia, nonché il piatto niellato della legatura di un evangeliario ottoniano, detto dell'Apocalisse (Parigi, BN, lat. 8851). Benché il dibattito critico sull'autenticità di questo pezzo sia ancora aperto (Les fastes ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...