DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] . 645, f. 68v; reg. 654, f. 53; reg. 263, f. 85, reg. 656, f. 42v) per la vetrata absidale dell'Apocalisse nel duomo di Milano; i pochi superstiti tra cui Apertio secundisigilli, Apertio tertii sigilli, nonostante gli estesi restauri, attestano una ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] est, a 4 voci (ined., 1933); Antigone, cantata sinfonica per soli, coro e orchestra (1933); Capitolo XII dell'Apocalisse, per voce e orchestra da camera (1937-38); Lectio libri Sapientiae, cantata spirituale per voci (trascritta per pianoforte e ...
Leggi Tutto
Donna pietosa e di novella etate
Mario Pazzaglia
. Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] gl'interpreti, trovano riscontro in passi dei Vangeli e delle profezie bibliche relativi alla morte di Cristo e in altri dell'Apocalisse riguardanti la fine del mondo; ma va messa in rilievo anche l'originale capacità affabulatrice di D., che dispone ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] con Isaia e s. Giovanni Battista, la raffigurazione in due cerchi concentrici dei dodici apostoli e dei ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse. Nelle tre lancette poste al di sotto compaiono al centro la Passione di Cristo, a sinistra la Storia e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] era valorizzata soprattutto in un’opera siriaca composta forse nel IX secolo e tradotta nel XII secolo in latino: l’Apocalisse di Bahira, dal nome arabo del “monaco insegnante” che altre fonti chiamano Sergio o identificano anacronisticamente con l ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] instaurasse piuttosto un rapporto di interscambio e collaborazione. Perfino la tessitura di uno dei capolavori dell'arte arazziera, l'Apocalisse di Angers (Angers, Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse), approntata tra il 1373 e il 1380 ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] Benedetto, S. Romualdo e s. Brunone con angeli e Le Quattro badesse dell’Ordine; nella cupola, I ventiquattro vecchi dell’Apocalisse e il Trono di Dio, nei peducci i Quattro dottori dell’Ordine).
Con la nomina a professore onorario del Real Istituto ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] e da una poesia di R. Carver e percorso da numerosi omaggi al cinema europeo (il delirio ludico e l'apocalisse felliniani di La dolce vita), frammenti di storie individuali vengono assunti a metafore sociali dell'America contemporanea, mentre il ...
Leggi Tutto
solo
Ugo Vignuzzi
Aggettivo (e pronome) di media frequenza nell'opera dantesca (quasi centocinquanta presenze, escludendo i casi di dubbia attribuzione all'aggettivo o all'avverbio), con attestazioni [...] sola; Pg I 31 (un veglio solo, Catone: analogamente un vecchio solo [XXIX 143] nell'allegoria della processione del Paradiso terrestre, l'Apocalisse); V 102 quivi / caddi, e rimase la mia carne sola; Pd VII 33 (l'atto sol di Dio), XXXII 87 (con ...
Leggi Tutto
sete
Antonio Lanci
Federigo Tollemache
Il sostantivo ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, specie nel Purgatorio e nel Paradiso.
Il senso proprio di " bisogno di bere " è documentato in If XXX [...] dei canti XXVIII-XXXIII è essenzialmente biblica, tant'è vero che D. nomina espressamente Ezechiele e Giovanni, autore dell'Apocalisse (XXIX 100-105). Va rilevato, inoltre, che la s. del sapere già dalla seconda cantica s'identifica esplicitamente ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...