Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] dopo il successo di Kristus nel 2004 (trad. it. 2006), si è riconfermato con Die Offenbarung (2007; trad. it. L’apocalisse, 2009). Dal mondo indiano riparte invece la scrittura del carinziano Josef Winkler (n. 1953), autore di Winnetou, Abel und ich ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] di s. Giovanni Evangelista e a compiervi qualche altro lavoro, come la mirabile lunetta col santo titolare che scrive l'Apocalisse, nonché le due tele col Cristo deposto e il Martirio dei Santi Placido e Flavia, opere queste ultime in cui, insieme ...
Leggi Tutto
UNGHERIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] di Londra), noir che si fa parabola morale sull’atto del guardare, e chiude la sua carriera con A torinói ló, apocalisse immanente, misera e minimale, in forma di attesa sfiancante.
Lo spettro del regime comunista, il senso di fine della storia su ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] : si eccettuano II Pietro, III Giovanni, Filem. e forse Giacomo. Unisce però qualche volta anche alcuni apocrifi, come il Kerygma e l'Apocalisse di Pietro (Strom., VI, 5, 6, 15), il Pastore di Erma, la Didachè e la I Clemente (Strom., I, 7, 20; IV ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , delle stagioni e dei m. come prefigurazione di Cristo, degli evangelisti e degli apostoli nel prologo dei Commentari all'Apocalisse (II, 3, 19) di Beato di Liébana. A questa medesima impostazione si deve l'interpretazione allegorica dei lavori dell ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] oggetti e manoscritti miniati, benché attestati in C. già nel Medioevo, non furono realizzati nella regione: per es. i Commentari all'Apocalisse di Beato di Liébana di Gerona (Mus. de la Catedral, Arx. i Bibl., 7) e di Seu d'Urgell (Mus. Diocesà ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] e invece la massa delle donne» (7 giugno 1871), e riflettendo in piena autonomia sulla Comune di Parigi, definita «apocalisse» e «lurido spettro», ma prima di tutto esito «putrido e sanguinante» di governi militaristi e fomentatori di immoralità ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] vegetale e altri con scene evangeliche.È da inquadrare nel Romanico anche il magnifico codice con i Commentari all'Apocalisse di Beato di Liébana (Mus. Arqueológico Nac., 2), proveniente molto probabilmente dal monastero di San Pedro de Cardeña ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] dal tale apocrifo, il cui influsso è stato segnalato anche riguardo alla cosmologia della Commedia (cfr. G. Ricciotti, L'Apocalisse di P. siriaca, I, Introduzione, traduzione e commento; II, La cosmologia della Bibbia e la sua trasmissione fino a ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] profeti, a significare l'adempiersi dell'Antico Testamento nel Nuovo, e infine la raffigurazione dei Quattro viventi nella visione dell'Apocalisse.
Nel sec. 6° sia il Genesi di Vienna (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. theol. gr. 31), sia i frammenti ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...