• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Arti visive [250]
Biografie [205]
Religioni [162]
Architettura e urbanistica [63]
Storia [54]
Letteratura [54]
Archeologia [54]
Storia delle religioni [29]
Cinema [27]
Temi generali [26]

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] contro Babilonia e contro i Giudei deportati in essa, mentre per gli altri sarà a opera di dieci re (cfr. Daniele 7, 24; Apocalisse 17, 12) che si leveranno contro la nuova Babilonia, cioè contro l’impero. La settima e ultima fu per gli uni quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Savčenko, Jakiv

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (Zabky, Poltava, 1890 - Soloveckie Ostrova 1937). Tra i primi autori ucraini ad aderire al simbolismo, seppe raggiungere accenti personali nella raccolta Zemlja ("La terra", 1921). Si dedicò [...] in seguito alla critica (Azijats´kyi Apokalipsis "Apocalisse asiatica", 1926), facendosi propugnatore dello stile "proletario". Fu arrestato e deportato durante le purghe staliniane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTAVA – UCRAINO

Alberégno, Iacobello

Enciclopedia on line

Alberégno, Iacobello Pittore veneziano (m. Venezia prima del 14 luglio 1397), di cui rimane un'unica opera firmata nell'Accademia di Venezia (trittichetto con la Crocefissione e due santi) influenzata da modi giotteschi. Gli [...] è attribuito un paliotto con l'Apocalisse nel museo di Torcello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOTTESCHI – TORCELLO – PALIOTTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberégno, Iacobello (2)
Mostra Tutti

APOCALITTICA, Letteratura

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] di Giovanni, dai seguenti tratti: Matteo, XXIV; Marco, XIII; Luca, XXI; I Tessalonicensi, IV-V; II Tessal. - Scritti apocrifi sono: L'Apocalisse di Pietro, greca. - Quest'opera già nel sec. II d. C. era molto diffusa e stimata: è ricevuta nel canone ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – CONCILIO DI TRENTO – CANONE MURATORIANO – PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO DA BUTI

GOG e MAGOG

Enciclopedia Italiana (1933)

GOG e MAGOG Leone Tondelli . Gōg "della terra di Māgōg, principe di Roš (?) e di Mosok (nell'ebr. Mešek) e di Tübāl" è un personaggio misterioso d'una profezia d'Ezechiele (c. XXXVIII-XXXIX), passato [...] prima del trionfo finale di questi. È il senso in cui l'intese, spogliando la profezia dei suoi addentellati geografici, l'Apocalisse di S. Giovanni. G. e Magog vengono dopo il millennio in cui il regno di Dio deve svolgersi tra lotte e persecuzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOG e MAGOG (1)
Mostra Tutti

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Notre-Dame a Reims (post 1225), in particolare nei due p. laterali, con il ciclo della Passione a N e l'Apocalisse a S.Durante i primi due terzi del sec. 13° vennero quindi portati avanti due contrastanti indirizzi, dato che le soluzioni sviluppatesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] tema delle volte, nelle tre celle in cui è stata suddivisa l’antica abside è la Gerusalemme Celeste secondo la descrizione dell’Apocalisse. Al centro è il Cristo-Agnello in trono; al di sotto l’acqua dei quattro fiumi del Paradiso si divide ai suoi ... Leggi Tutto

MARANGONI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARANGONI, Luigi Nato a Venezia il 10 marzo 1872. Proto della Basilica di San Marco in Venezia, ha diretto i lavori di consolidamento dell'angolo nord-ovest della facciata detto di Sant'Alipio, delle [...] vòlte del Paradiso e dell'Apocalisse e tutti i restauri compiuti nella basilica nell'ultimo trentennio. Nel 1910 fu consulente del governo ottomano per uno studio sulle condizioni di stabilità della chiesa di S. Sofia a Costantinopoli. Nel 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VÖLTER, Daniel

Enciclopedia Italiana (1937)

VÖLTER, Daniel Teologo evangelico, nato il 14 settembre 1855 a Esslingen (Württemberg); libero docente di storia della chiesa a Tubinga nel 1884, divenne l'anno seguente professore nell'università cittadina [...] di Amsterdam; a riposo nel 1925. Ha studiato soprattutto l'Apocalisse e le lettere di S. Paolo, assumendo a proposito di queste un atteggiamento assai audace e vicino alle opinioni della scuola radicale olandese; pur riconoscendo ancora nelle ... Leggi Tutto

cenare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cenare Andrea Mariani . In Pd XXX 135 prima che tu a queste nozze ceni; metaforicamente " quasi dicat: antequam moriaris et venias ad istam gloriam, ubi etiam tu expectaris divina gratia et meritis [...] tuis " (Benvenuto). Vari sono i passi del Vangelo e dell'Apocalisse donde l'immagine può essere derivata (v. CENA); ma più probabile è che essa non derivi singolarmente da alcuno di essi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
apocalisse
apocalisse (o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali