Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] di agnosticismo e di misticismo. Il mitologismo ha infatti una duplice faccia. Pensa il passato come mito, il futuro come apocalisse e fa scomparire la verità del presente nell’ombra del probabile, della misteriosa cosa in sé. Il mito è religione e ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] i due monocromi sottostanti il Parnaso nella stanza della Segnatura (1512 circa) nei Palazzi Vaticani, e lo Studio per l’Apocalisse, da un originale perduto di Raffaello per il primo progetto della parete sud nello stesso ambiente (databile al 1511 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] state a volte contestate dalla critica; inoltre la mano del G. è stata ravvisata anche negli ovali con Storie dell'Apocalisse e nelle Vedute di conventi olivetani, affrescati sulle pareti. L'attribuzione al G. di un disegno relativo alla decorazione ...
Leggi Tutto
Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] di Hales, Duns Scoto, Pietro Olivi, e passi del Commento alle Sentenze di s. Bonaventura. Va ricordato, infine, un passo dell'Apocalisse (3, 14-16), quello del noto richiamo all'" angelo " " né caldo né freddo " della Chiesa di Laodicea, del cui ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] cupola del sacello, alla cui base corre una greca prospettica, sono raffigurati, seppure frammentari, i ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse; nei pennacchi appaiono i simboli degli evangelisti, nel catino absidale Cristo in trono con s. Pietro e un ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] a fresco degli otto spicchi nella cupola interna della chiesa raffigurandovi il Padre Eterno con l'agnello e i re dell'Apocalisse. Dell'opera, che fu terminata nel 1600 dal compagno senese Pietro Sorri, dovrebbero spettare al C. lo spicchio centrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] che sfiora frequentemente l’irrazionalità. Dopo ulteriori lettere attribuite ad altri apostoli, la raccolta è conclusa dall’Apocalisse (“rivelazione”), composta secondo la tradizione dall’evangelista Giovanni sull’isola di Patmo verso il 95-96 (la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] del portale meridionale. È circondato dai simboli degli evangelisti, da una coppia di angeli e dai 24 vegliardi dell’Apocalisse, disposti su tre registri, citando in maniera quasi letterale la visione di Giovanni. Il tema del Giudizio alla fine ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] del testo, avvenuta a opera di Anton Giulio Bragaglia, a Roma nel 1942, specie il terzo atto con il senso di apocalisse sembrava sintonizzato ai Climi di tragedia di quei mesi (vedi anche l’omonima raccolta del 1931 che lo contiene). In un certo ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] . 289; Ocón Alonso, 1997). Nei quattro archivolti decorati si distinguono dall'interno all'esterno: i ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse; la Strage degli innocenti; l'Infanzia, la Passione e la Morte di Cristo. Nei capitelli istoriati di entrambi ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...