RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] "favole" pagane le verità della fede, sia ad attenuare e dissolvere le dichiarazioni di carattere escatologico, specialmente dell'Apocalisse, il libro biblico che nella corrente accennata incontrò la più fiera avversione.
Ma una nuova, e fortissima ...
Leggi Tutto
Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] celebre personaggio della storia israelitica allo scopo di conciliare più autorità e diffusione allo scritto stesso: l'apocrifa Apocalisse di Baruc, in cui il nostro personaggio parla in prima persona, ne sarebbe una riprova. Parecchi ed autorevoli ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] , dal quale Dio cacciò l'uomo, appunto perché non mangiasse più del frutto di esso, e quindi dovesse morire (cfr. anche Apocalisse, II, 7; XXII, 2, 14).
Col prevalere poi della concezione personale del divino, le piante che per essere prive di vita ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] .
Ricevette il cristianesimo sin dai tempi apostolici ed è una delle sette chiese alle quali è indirizzata l'Apocalisse di Giovanni. Dopo la riforma dioclezianea fu capitale della Frigia Prima, più tardi detta Frigia Pacatiana. Spesso ricordata ...
Leggi Tutto
Nato a Elstow, villaggio presso Bedford, in Inghilterra, nel 1628, era figlio di un calderaio. Dopo alcuni anni di scuola, in cui imparò poco più che a leggere e a scrivere, seguì l'arte di suo padre e [...] la descrizione del Paradiso e per alcuni suoi paesaggi più meravigliosi si valse della Bibbia, in particolare dell'Apocalisse; ma l'itinerario dei suoi pellegrini per lo più attraversa quella campagna dell'Inghilterra centrale che egli stesso aveva ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] Ultima Cena già a Parigi e oggi in una raccolta privata di Amsterdam, per raggiungere quasi il parossismo nella scena dell'Apocalisse di I. Zuloaga (Zumaya), ove i corpi, allungati e numerosi fino al massimo, sono quasi solo un pretesto per esprimere ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ogni caccia, testimoniavano della fedeltà del Signore alla sua Chiesa. È loro quel «sangue dei martiri», prefigurato nell’Apocalisse, e di cui si è ubriacata la Chiesa romana. Generazioni e generazioni di inglesi – puritani, anglicani, nonconformisti ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] ritrovamenti archeologici: ad esempio, il papiro XII del gruppo di Chester Beatty, del sec. IV o V, contiene un frammento della Apocalisse di Enoch, ricordata da una epistola canonica di Giuda e da un'omelia di Melitone di Sardi (sec. II) e che ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] in un angelo nel finestrone meridionale del transetto, nella Visione di Dio in trono fra le scene dell'Apocalisse, nella Cacciata dei progenitori, nella Crocifissione, nella figura di Adamo della Creazione nella navata. Su questa linea interpretativa ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] un verso alla geografia edenica, per un altro a un'immagine cosmologica, nella quale vivo è il richiamo alla Gerusalemme dell'Apocalisse. Di tutto ciò si ha agevole verifica nell'Hortus deliciarum di Herrada di Landsberg (sec. 12°).Eredi in parte dei ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...