SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] fino in fondo Sarri, che cercò sempre di mediare questa novità, a cominciare dal dipinto con Savonarola che spiega l’Apocalisse nel chiostro del convento di S. Marco del 1865 (Figline Valdarno, collezione privata), poi nel Duello di Ludovico Martelli ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] vanno aggiunte la traduzione dal latino del Cantico dei cantici, Milano 1963, e la traduzione e cura dell'Apocalisse per l'editore Einaudi (Torino 1973), lavori entrambi di alto rigore filologico e dottrinale.
Da una ispirazione così fortemente ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] circondato dai quattro simboli degli evangelisti, che occupa il catino absidale, e l'Agnello accompagnato dai ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse, sulla volta del coro. Si tratta di un'opera degli inizi del sec. 12°, vicina, per la gamma cromatica ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] una roccia; a sinistra, la caduta della manna. Nella zona superiore il M. aveva posto una scena tratta dall’Apocalisse di Giovanni, dove si scorgevano «ventiquattro vecchioni», cherubini, anime beate, e «tre grandi e bellissimi angeli con le braccia ...
Leggi Tutto
vecchio (veglio)
Emilio Pasquini
1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] , cui plurima mento / canities inculta iacet... / iam senior, sed cruda deo viridisque senectus "); per figura (o personificazione) dell'Apocalisse, in Pg XXIX 143 di retro da tutti un vecchio solo / venir, dormendo, con la faccia arguta.
Al plurale ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] Angelo Grillo intonate da compositori religiosi e secolari; e ne compose poi un libro intero, che fin dal titolo s’ispira all’Apocalisse (12, 1-2) e all’introito della festa dell’Assunta (La donna vestita di sole, coronata di stelle, calcante la luna ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] ai Vangeli, di F. de Toledo all'Epistola ai Romani, di F. Ribeira all'Epistola agli Ebrei, di B. Viegas all'Apocalisse.
Il D. fu il primo italiano ad avere conoscenza della lingua degli Agāu, nella quale tradusse le preghiere del buon cristiano ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] progettuale basato sull’immaginazione e sulla commistione delle arti (Parisi, 1978). Seguirono quindi le serie iconiche Apocalisse gentile (1978-82) e Crolli edificanti (1979-82), attraverso le quali Parisi denunciava il pericolo di autodistruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Céline, scrittore francese celebre per il romanzo Viaggio al termine della notte, esprime [...] ’abiezione e comicità amara, tra angoscia di morte e pessimismo esasperato in propositi nichilisti, presentimento tragico dell’apocalisse.
La ricerca linguistica continua in Morte a credito (Mort à crédit, 1936), romanzo autobiografico che narra l ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] libri poetici, profeti maggiori, nove profeti minori, Vangelo di Luca, Lettera agli Ebrei, Lettere cattoliche e Apocalisse. Con questa sua scrupolosa attenzione filologica ai testi originali e alle traduzioni antiche della Bibbia, inaugurò uno stile ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...