INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] (Parigi 1930) e sei fogli a colori di archeologi e gladiatori (Parigi 1930): le lastre più recenti - la serie per l'Apocalisse (Milano 1941) e quella di dieci Cavalli (Roma 1948) - coincidono con il ritorno ad espressioni non soltanto ortodosse, ma ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] tutta l'Europa. Sembra però che i laboratorî di Parigi siano stati anteriori a quelli belgi. Gli arazzi dell'Apocalisse, presentemente ad Angers, furono eseguiti da Nicola Bataille nel 1376 sui cartoni di Giovanni di Bruges, pittore di Carlo ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] s'indicava il luogo dove la cesta con i gemelli si sarebbe fermata, la casa di Romolo, la capanna di Faustolo; l'Apocalisse di Paolo Siriaca sa con precisione tutto quello che S. Paolo ha visto nel suo rapimento; al pellegrino in Terrasanta viene ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] con maggiore o minore nucleo storico; A. Scholz esprime l'opinione che tutto il racconto non sia che un'apocalisse sotto forma storica.
I tentativi nelle varie direzioni furono numerosi. Così sotto il nome di Nabuchodonosor si videro designati ...
Leggi Tutto
Alberto di Bollstädt, che i suoi contemporanei chiamavano Alberto di Colonia, nacque, secondo alcuni, nel 1193, secondo altri, nel 1206 o 1207. Entrò nell'ordine domenicano nel 1223. Dal 1228 al 1245 insegnò [...] ai libri dello pseudo Dionigi Aeropagita e alle Sententiae di Pier Lombardo. Ricordiamo ancora i commenti ai Vangeli, all'Apocalisse, libri dell'Antico Testamento, e i sermoni. Gli Opera Omnia furono pubblicati a Parigi (1890-1899) in 38 voll ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] a quello igneo, come era accaduto al tempo del Cristo: sarebbe stato, questo, il settimo e ultimo tempo predicato dall'Apocalisse, e il Cristo sarebbe venuto con la spada a uccidere la bestia.
D'altra parte, la stessa evoluzione nei confronti dell ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] non hanno raggiunto un accordo circa l'anteriorità dell'uno o dell'altro. Una pagina miniata, copia illustrata dei Commentari all'Apocalisse di Beato di Liébana, rappresenta, intorno al 975, Elia ed Enoc che tengono l'uno un p. con l'impugnatura ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] nel primo capitolo del V libro dell'Arbor vitae crucifixae Jesu, riprendendo a sua volta il commento all'Apocalisse di Pietro di Giovanni Olivi, il maestro degli spirituali francescani, e precisando: " Tertius status est doctrinae illuminativae ad ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] . La prima affermazione ufficiale del C. si ebbe nel 1596-97 quando fu chiamato a dipingere le Cinque storie dell'Apocalisse nel battistero lateranense (Lauer, 1911; A. M. Corbo, in Commentari, XXI [1970], pp. 141 s.), gli Evangelisti nell'arco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] piano illustrativo; così, quando non si è scelto di realizzare e miniare un solo libro (Genesi, Esodo, Vangeli o Apocalisse per esempio), sono state adottate diverse soluzioni per ornare una Bibbia intera: il solo ritratto degli autori dei vari libri ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...