Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] organizza i suoi materiali in vista dell’enunciazione di un preciso messaggio extramusicale: realizzare un grande affresco dell’Apocalisse, ad esempio, è l’obiettivo programmatico sotteso alla Prima Sinfonia. Non è raro che le opere di Schnittke ...
Leggi Tutto
RUANO, Ferdinando
Assunta Di Sante
RUANO, Ferdinando. – Non sono noti elementi per indicare la data di nascita di Ruano, mentre fu probabilmente originario di Badajoz, città della Spagna sudoccidentale.
Nell’atto [...] di Le Mans, Epistolae, 1551) e altri non identificati (La vita di San Nilo, 1550; Il Salmista, 1551; L’Apocalisse, 1551). Alla mano di Ruano vanno ascritti inoltre i testimoni vaticani del De rebus antiquis memorabilibus, rispondenti alle segnature ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] Catalunya). La loro iconografia è singolare: nell'abside centrale la calotta è occupata dal Pantocratore con i Cavalieri dell'Apocalisse e da altre scene complementari; una delle absidiole era dedicata a s. Pietro in cathedra mentre l'altra, meglio ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] centrale l'angelo e la Vergine dell'annunciazione. Nelle modanature dell'archivolto si dispiegano le rappresentazioni dei Vegliardi dell'Apocalisse, dei Lavori agricoli nei vari mesi e dei Segni dello zodiaco. Con il portale di Vermenton e quello di ...
Leggi Tutto
arianesimo
Raoul Manselli
. Dottrina di Ario e dei suoi seguaci e continuatori.
Maturato non senza influenza di Origene e nella preoccupazione di affermare in maniera decisa e inequivocabile il monoteismo [...] di una generica affermazione di avere, come Sabellio, distorto la Sacra Scrittura. Accetta, inoltre, dall'interpretazione storica dell'Apocalisse (v.), corrente anche in ambiente gioachimitico, l'indicazione che l'a. segni l'inizio della quarta età ...
Leggi Tutto
fioco
Sebastiano Aglianò
Otto presenze nella Commedia e una nella Vita Nuova. E quasi sempre in rima, prevalentemente con poco e loco. Il ripetersi della successione poco-loco-fioco, nelle sue varie [...] che il poeta in preda all'incubo si veda davanti una figura pallida e indistinta, come un fantasma in una notte da apocalisse.
Su uno sfondo tenebroso, là dove 'l sol tace, è collocata anche l'apparizione di chi per lungo silenzio pareo fioco, cioè ...
Leggi Tutto
testa
Luigi Blasucci
Parola adoperata in tutte le opere di D., ma con frequenza notevolmente più alta nella Commedia (40 volte su 50 occorrenze complessive, incluse le 5 del Fiore), legandosi in particolare [...] fuori, tre sovra 'l temo e una in ciascun canto (la fonte scritturale è ancora il ricordato passo dell'Apocalisse, anche se qui diversamente utilizzato), simboleggiano i vizi capitali, oppure i sette doni dello Spirito Santo adulterati.
Il vocabolo ...
Leggi Tutto
chiave
Andrea Mariani
Il termine, che pure compare molto spesso nell'opera dantesca, non è mai usato in senso proprio, bensì in metafora, nel senso di " strumento per aprire ", e quindi " mezzo per [...] (cfr. S. theol., III, suppl., XVII, 3)... La ‛ clavis scientiae ', di cui parla S. Luca (XI, 52) continua nella metafora identica dell 'Apocalisse (III, 7) ": così il Fallani, nel commento a Pg IX 117 [l'angelo] trasse due chiavi. / L'una era d'oro e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] il 24 giugno del 1617 e fu sepolto in S. Pudenziana. G. Caetani attribuisce al C. uno scritto sull'apocalisse.
Il Berti identificò nel C. un monsignor Caetani al quale Tommaso Campanella dedicò l'Apologiapro Galilaeo; l'identificazione fu tuttavia ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] M. Zaccaro e presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia dello stesso anno. Nel 2013 ha pubblicato il libro L'apocalisse è un lieto fine. Storia della mia vita e del nostro futuro. Fedele all'antica passione per il teatro, O. ha messo ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...