GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] di Profeti e Dottori, di Sante e dei santi Sebastiano e Rocco, G. raffigurò sulle pareti dell'abside scene dell'Apocalisse e nove episodi della Passione di Cristo intorno a una grande Crocifissione.
I nove riquadri hanno da sempre interessato gli ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] onda dello sviluppo del nuovo stile narrativo rappresentato per es. dalle bibbie moralizzate e dai cicli dell'Apocalisse; in assenza di modelli iconografici relativi alle imprese troiane, le contemporanee illustrazioni bibliche avrebbero anzi fornito ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] (alla notorietà di questo drammatico momento contribuì Vasco Pratolini, che ne fece un episodio chiave, la «notte dell’Apocalisse», del suo romanzo Cronache di poveri amanti, pubblicato a Firenze nel 1947). Ridolfi, che una pubblicazione ricorda come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] culto pagano (1Re 16.18.19. 21; 2Re 9), ripresa simbolicamente nella figura della falsa profetessa nel libro dell’Apocalisse (2,20), rappresenta per tutto il Medioevo il potere femminile come incongruità mostruosa. L’imperatrice Elena, al contrario ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] svela la sua indole di narratore incantevole, evidente soprattutto nella prima parte e nell'ultima dove, nelle scene dell'Apocalisse, si fa più fiabesca e divertita. Più debole la parte mediana, probabilmente affidata ad allievi che hanno ripetuto in ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] f.l.m. (Ciampini, 1693, tav. LVIII), dove i principi degli apostoli acclamano verso lo stuolo dei vegliardi dell'Apocalisse. Il gesto dell'acclamatio è proprio di P. anche nelle scene di Traditio legis, quando l'apostolo vuole dimostrare deferenza e ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] della cappella stessa, nell’imbotte dei finestroni (Perriccioli Saggese, 2010, pp. 118 s.). Nelle miniature raffiguranti l’Apocalisse alle cc. 455v-464v della stessa Bibbia è stata inoltre ravvisata una derivazione dalle preziose Tavolette della ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] religione atea, espressione di un’illimitata fede nel mito del progresso. Non si trattava, come molti ritenevano, di un’apocalisse della modernità. Per Tilgher, la civiltà moderna era giunta alla sua fine e non vi sarebbe stata alcuna possibilità di ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] delle opere meglio riuscite del Melchiorri. La composizione è giocata sulla diagonale che dagli apostoli arriva alla Vergine dell’Apocalisse e sul contrasto tra la figura seduta di s. Giovanni Evangelista e la slanciata figura in piedi di s. Paolo ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] parte nelle Nuove traduzioni dal greco, edite a Perugia nel 1850. A queste opere sono da aggiungere la traduzione dell’Apocalisse di s. Giovanni (Perugia 1810) e una Grammatica della lingua greca (Perugia 1844) a uso delle scuole.
Sulla traduzione di ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...