COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] rotolo con la genealogia dei re d'Inghilterra (Oxford, Bodl. Lib., Rolls 3; Age of Chivalry, 1987, nr. 10) e l'Apocalisse eseguita nel 1255 ca. (Cambridge, Trinity College, R.16.2; Age of Chivalry, 1987, nr. 349).Nel Tardo Medioevo i principi fecero ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] della figura del santo con l'angelo del sesto sigillo (Burr, 1992). Numerosi furono anche i codici dell'Apocalisse destinati ad ambienti francescani, soprattutto in Inghilterra, tra cui va segnalato almeno il manoscritto di Cambridge (Trinity College ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] per bocca dell’imperatore che le reliquie dei santi K‛ōšk‛ saranno scoperte alla fine dei tempi, appena prima dell’apocalisse, quando il cattolicosato e la monarchia armeni si rinnoveranno con l’avvento di un discendente dell’illustre famiglia di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] il fascismo, per esempio, circolava tra i Fratelli una lettura della storia ispirata alle profezie di Daniele e all’Apocalisse, secondo cui fascismo e comunismo erano due dittature che stavano facendo precipitare il mondo verso la sua fine, mentre ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] , La tragedia dell’Europa.
Per temperamento e abito filosofico, Croce non apprezzava i profeti e i vari cavalieri dell’Apocalisse. Riteneva che si dovessero interrogare non i tempi, ma la propria coscienza e, a seconda che quella dettava, prendere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] significativa è l'impostazione dei quattro evangelisti che ricevono l'ispirazione divina dai quattro esseri celesti dell'Apocalisse, custodi del trono di Dio: Matteo sbigottito medita, Marco dà commosso l'avvio all'annuncio, Luca ascolta ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] l'insistenza sui moduli spettacolari e romantico-sentimentali ‒ The four horsemen of the Apocalypse (1921; I quattro cavalieri dell'Apocalisse) di Rex Ingram; Wings (1927; Ali) di William A. Wellman ‒ si ebbero momenti di maturazione espressiva. Un ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] molto probabile, avrebbe potuto avere un peso decisivo nell'accreditare questo tipo di libro presso i cristiani. Anche l'Apocalisse giovannea offre forse prove dell'autorità del c., e così l'iconografia cristianà più antica. Sembra anzi di poter ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] , c. 1r).Rappresenta un'eccezione l'a. di un miniatore anonimo che si raffigurò, in un manoscritto inglese dell'Apocalisse del tardo sec. 13°, a tutta pagina, intento a dipingere la statuetta di una Madonna con Bambino, completando il frontespizio ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] nel chiostro, ibid. 1700); tre tragedie sacre in cinque atti, con accompagnamento di cori, di argomento tratto dall'Apocalisse (Il combattimento degli angioli, Venezia 1697) e dall'Antico Testamento (Jefte, ibid. 1702); e infine una cantata di ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...