. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] insieme la dottrina del Verbo del quarto Vangelo, e per conseguenza questo, attribuito all'eretico Cerinto, e l'Apocalisse. Conosciamo meglio Teodoto di Bisanzio. Costui, accusato di avere ceduto alla persecuzione, si difese sostenendo di aver ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] degli elementi, e insieme storie dell'Arca dell'alleanza, leggende dei santi patroni della città, rappresentazioni dell'Apocalisse. Pitture strettamente legate a Roma, mostrano un influsso di forme bizantine, cui contrasta il movimento di un ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] e ottave, 1919) e Plug (L'aratro, 1920) nelle quali la rivoluzione era vista sul piano d'un simbolismo cosmico, come apocalisse, nello spirito di A. Blok e di A. Belyj, il Tyčina passò a motivi proletari in Viter z Ukraïfni (Vento dell'Ukraina ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] di Vitale da Bologna; quindi nella nave maggiore (fatti del Vecchio e del Nuovo Testamento, episodî dell'Apocalisse) e nella parete interna di facciata (Giudizio FiJiale) da vivaci, verbosi pittori popolareschi della scuola bolognese. Tralasciando ...
Leggi Tutto
È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] di battaglia, il motivo del lupo che divora gli astri, e forse anche quello del mostro incatenato (Loki; cfr. p. es. Apocalisse, XX, 1-3 e 7). Cristiano è tutto il rimanente, dal corno di Heimdall che corrisponde alla tromba dell'arcangelo Michele ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dei documenti permette di precisare: dicembre 1328-2 gennaio 1330, affreschi nella chiesa delle monache in S. Chiara, con l'Apocalisse e altri soggetti; febbraio 1330-20 maggio 1331, Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento e polittico dell'Assunta ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e fu eseguito prima del 1368. Uno dei capolavori di questo periodo è inoltre la coperta dell'evangeliario detto dell'Apocalisse, tuttora collegata al manoscritto originale (Parigi, BN, lat. 8851; Gaborit-Chopin, 1981, pp. 252-255, nr. 205).Prima del ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] mosaici staccati del Medioevo romano, cat., Roma 1989, pp. 189-196; G. Bertelli, Un ciclo di affreschi altomedievali in Puglia: l'Apocalisse del tempietto di Seppannibale a Fasano, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 73-97; H.R. Sennhauser, Dodici secoli del ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] gli Evangelisti; sulle pareti Storie del Nuovo Testamento e di Giovanni il Battista; nell'abside Storie dell'Apocalisse. Altre sostanziali rielaborazioni (tra cui il rifacimento della cupola) avvennero nella seconda metà del Trecento per volere ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] agnello, quattro angeli-cavalieri e due schiere di profeti, oggi solo parzialmente conservati. Sono temi che rimandano all'Apocalisse di S. Giovanni. Dal punto di vista stilistico, il m. presenta caratteri apparentemente contrastanti: da un lato è ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...