Kiss Me Deadly
Mario Sesti
(USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] in rancore, ma questi gli sembra un prodotto perfettamente congeniale a un'era che nasconde l'inconfessabile terrore dell'apocalisse sotto la superficie dello sfacciato cinismo e della provocatoria sensualità (furono il regista e lo sceneggiatore A.I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia dell'Alto Medioevo
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A sfidare le periodizzazioni convenzionali, [...] è Agostino, è con lui che prende origine la discussione sul millennio e la sua fine. Agostino legge il capitolo 20 dell’Apocalisse dove si dice che viene un angelo che incatena il Drago nell’Abisso, ove starà per mille anni; dopo mille anni, Satana ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] la Déesis del 1351 di Vitale da Bologna (v.) nell'abside e le Storie dell'Antico e del Nuovo Testamento e dell'Apocalisse di scuola bolognese, dipinte dopo il 1360 sulle pareti della navata centrale (Benati, 1986).
Bibl.:
Fonti. - P. Federici, Rerum ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] affrontate, in un latino non privo di eleganza, le questioni più difficili della sacra Scrittura, particolarmente dell'Apocalisse. il manoscritto, probabilmente autografo, si conserva tuttora nella biblioteca cavense e reca a c. 300v la dedica ...
Leggi Tutto
ΡΗILADELΡHEIA, 1° (v. vol. VI, p. 120)
R. Meriç
Città della Lidia fondata dal re pergameno Attalo II Filadelfo (159-138 a.C.) su una delle tre colline che formano la propaggine del massiccio montuoso [...] 'imponente complesso di una chiesa al centro di essa, in cui bisogna riconoscere la chiesa di Giovanni menzionata nell'Apocalisse. Rimangono ancora quattro pilastri colossali, che erano collegati da archi di mattoni. La chiesa aveva almeno due grandi ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] una continua alternanza di generi interpretò il melodrammatico The four horsemen of the Apocalypse (1962; I quattro cavalieri dell'Apocalisse) e la commedia The courtship of Eddy's father (1963; Una fidanzata per papà), entrambi di Vincente Minnelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Cappella Palatina di Aquisgrana
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cappella Palatina, concepita come parte integrante [...] nel Medioevo. La decorazione della cappella era completata infine dalla decorazione della cupola, oggi purtroppo perduta ma nota da un disegno di Giovanni Ciampini (1633-1698), in cui era raffigurata l’immagine del Cristo in trono dell’Apocalisse. ...
Leggi Tutto
MOSÉ
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
È il personaggio che nella Bibbia appare come liberatore del popolo ebraico dall'Egitto, e suo organizzatore e legislatore nel deserto (v. ebrei).
Nome. - Il nome [...] il titolo; ma gli studiosi lo chiamarono "Assunzione", titolo però che si adatta al contenuto molto meno di "Apocalisse". Di Assunzione (Ανάληψις) di Mosè parlano tre scrittori alessandrini, Didimo, Clemente, Origene, ma a proposito della lettera di ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] chiave ad altri per cercare nel Giudizio un'illustrazione del Dies irae; ad altri le Sacre Scritture, dai Profeti all'Apocalisse, parvero commentate da diversi episodî, e ispiratrici del senso di vendetta e di dannazione che impronta il tutto. Meglio ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , e Plinio la poteva ancora chiamare longe clarissimum Asiae Pergamum. In essa fu costituita una delle sette chiese menzionate dall'Apocalisse, e verso la metà del II sec. contava, pare, 120.000 abitanti. Continuarono a fiorirvi le industrie degli ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...