Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] del loro numero - dodici come gli apostoli, o come le tribù degli Ebrei, o come le schiere di eletti dell'Apocalisse - volevano richiamarsi anche esteriormente a quella Chiesa primitiva, di cui intendevano ripetere la forma di vita: anche se non ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] .
Prescindendo dalla Genesi, la sola menzione esplicita di uno dei due a. nella Bibbia è quella dell'a. della vita dell'Apocalisse (22, 2). La maggior parte degli a. biblici si divide tuttavia facilmente in positivi o negativi. Dalla parte dell'a ...
Leggi Tutto
Malebolge
Pietro Mazzamuto
Nome composto inventato da D. (Serravalle: " ‛ Malibolgie ' est proprie vocabulum Auctoris quia numquam tale vocabulum in aliquo loco, nec in auctoribus poetis, nec in philosophis [...] inferni " che in D. comprenderebbe il campo (Malebolge) e il fondo (Cocito). Lo stesso Flamini cita a conforto l'Apocalisse: " Et aperuit puteum abyssi " (9, 1-2).
Ora tale architettura fisica, secondo la maggior parte dei commentatori, avrebbe anche ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] Nel febbraio 1532 uscì poi, sempre per le cure del D., l'edizione principe del testo greco di Ecumenio e Areta sull'Apocalisse, dedicata ancora una volta a Clemente VII. Come letterato al servizio del vescovo, il D. tenne anche l'orazione funebre in ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] Giuditta, oltre al grande quadro dell'altare maggiore, eseguito dal F. e anch'esso disperso, con L'agnello dell'Apocalisse. Sono comunemente riferiti al 1716 gli affreschi perduti della volta dell'oratorio della Pace in S. Domenico, in collaborazione ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Filippo.
–
Elisa Andretta
Nacque nel 1522 a Lucca da Aloisio, membro di un’influente famiglia cittadina e a più riprese membro del Senato. Ebbe un fratello di nome Antonio. Sugli studi [...] secondo la verità del testo Greco, e di molte & utili annotationi illustrato, con una semplice dichiaratione sopra l’Apocalisse» che fu l’oggetto di una seconda edizione pubblicata a Ginevra da Jean-Baptiste Pinereul nel 1576.
Il programma di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Benigno
Clara Gennaro
de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] a frutto: commentò i Numeri, con una spiegazione del testo ebraico e delle due versioni caldea ed egizia, e l’Apocalisse. Interpretò diverse controversie scolastiche e compose litanie (Quadrio, III, p. 47).
Nel 1423, sedatisi i conflitti, i Medici ...
Leggi Tutto
BERTRAM di Minden
D. Ricci
Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] di bottega per il carattere fortemente aneddotico delle immagini, vicino ai modi del Gotico internazionale. Il polittico dell'Apocalisse (Londra, Vict. and Alb. Mus.; 1400-1410), di provenienza incerta, è invece concordemente ascritto dalla critica a ...
Leggi Tutto
indovini
Silvio Pasquazi
Sono puniti nell'Inferno, nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio (If XX). Maliardi, fattucchiere, streghe in tanto qui si trovano in quanto appunto furono anzitutto i., come [...] dalle formule della ragione scientifica. Nel loro universo a quattro dimensioni non c'è posto per quelle dimensioni nuove onde nell'Apocalisse (21, 5) è scritto: " Ecce, nova facio omnia ". In tal modo, codesti i. non solo hanno recato ingiuria a Dio ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] in mansioni dottrinali o strettamente curiali: figurò nel processo contro Bernardo Délicieux e diresse l'esame della Postilla sull'Apocalisse di Pietro di Giovanni Olivi; consacrò vescovi ed approvò dimissioni. Come già sotto Clemente V l'A. s'era ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...