MONTANISMO
Alberto Pincherle
. Nome, dal suo iniziatore, dato a un'eresia cristiana sorta nel sec. II, e che le fonti designano piuttosto dalla popolazione in mezzo alla quale ebbe origine come l'"eresia [...] ci appaiono quasi dei precursori - il quale, polemizzando contro Proclo, capo dei montanisti romani, respingeva precisamente l'Apocalisse e il Vangelo giovannei come opere dell'eretico Cerinto.
Quanto all'Africa, la critica tende oggi sempre più a ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] poi sviluppato nella lettura escatologica degli spirituali: nelle Collationes è applicato all'aristotelismo il simbolo del "pozzo dell'abisso" dell'Apocalisse (9, 1 e ss.) da cui sale un denso fumo ad oscurare il sole e l'aria; dalla filosofia di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] correndo. Nella generalità dei casi i libri appartenenti a questo filone evocano, anche nel titolo stesso, una sorta di ‛apocalisse' alle porte e lasciano poche speranze per il futuro se non dovessero verificarsi in tempi brevi radicali cambiamenti d ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] (trad. it. La Chiesa e la guerra. Dalla Bibbia all’era atomica, Bari 2003, pp. 496-497).
16 Cfr. E. Gentile, L’apocalisse della modernità. La Grande Guerra per l’uomo nuovo, Milano 2008.
17 Cfr H. Missalla, “Gott mit uns“. Die Deutsche katholische ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] ” in “Simirna”, ossia Smirne, e v. 8 “all'Audasia” in “a Llaudasia”, ossi a Laodicea (si confronti il vecchio volgarizzamento dell'Apocalisse pubblicato dal can. G. Greci, Pistoia 1842, a questo luogo, p. 5). Dalla stanza 28 alla 31 è in versi il ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] con la situazione che si sta venendo a creare oggi in molti dei paesi tropicali più poveri. L'apocalisse dei Maya - perché di un'apocalisse si trattò - ebbe sicuramente radici ecologiche" (v. Coe, 19935, p. 128).
I dati in nostro possesso dimostrano ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] arbitrio non sia poi una cattiva idea. La controprova si ha nella quinta stagione (2004) quando la Terra è minacciata dall’Apocalisse, e la domanda se questa si verificherà rimane sospesa, sia perché Whedon ha voluto dare alla lunga saga di Buffy e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ancora delle risorse necessarie. Stroncando la rete di Bin Laden, gli americani sperano di annullare la possibilità di una simile apocalisse. In secondo luogo, gli USA sono impegnati a proteggere il loro way of life, sconvolto dagli attentati. È una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] che condannò le teorie del francescano Pietro di Giovanni Olivi relative alla povertà e all’interpretazione dell’Apocalisse. Morì ad Avignone nel 1316.
Censura e riabilitazione
Guardando al lungo percorso, biografico e intellettuale, di Egidio ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] di Cristo in terra. Contraddistinta da un forte slancio attivistico alternativo all’atteggiamento di passiva attesa dell’apocalisse divina affermato da autori come Juan Donoso Cortés e Jean-Joseph Gaume e alimentata spiritualmente dalla devozione al ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...