TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] l'offerta, probabilmente di Abele; l'Agnus Dei, che è un'interpretazione quasi letterale del testo dell'Apocalisse; infine, la rappresentazione del povero Lazzaro davanti alla porta del ricco epulone. Rapporti stilistici sono stati individuati ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] il lungo periodo che vide il M. a servizio del più importante monumento veneziano, si lavorò al rifacimento delle volte dell'Apocalisse e del Paradiso, alla ricostruzione interna ed esterna dell'angolo di S. Alipio, una delle parti più antiche della ...
Leggi Tutto
Pasqua
Raffaele Savigni
La più importante festa ebraica e poi cristiana
Il termine Pasqua, dall’ebraico Pesah, significa «passaggio». Nel mondo ebraico la festa della Pasqua ricorda, infatti, mediante [...] mondo!». Nella liturgia cristiana queste parole sono state inserite come preludio alla distribuzione della Comunione.
Il libro dell’Apocalisse presenta Gesù, seduto sul trono alla fine dei tempi, dopo la sua seconda venuta, come l’agnello immolato ...
Leggi Tutto
bestemmiatori
Fausto Montanari
La bestemmia rappresenta un caratteristico atteggiamento dei dannati: " damnati in inferno non sperant se posse poenas evadere. Et ideo, tanquam desperati, feruntur ad [...] sodomiti. Ma un rapporto, sia pure con i termini invertiti, fra la bestemmia e il fuoco punitore D. poteva trovarlo nell'Apocalisse (16, 8-9): " Et quartus angelus effudit phialam suam in solem, et datum est illi aestu adfligere homines et igni; et ...
Leggi Tutto
Girolamo (lat. Hieronlamus) Padre della Chiesa (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 ca
Betlemme 419), santo.
La formazione letteraria
Di un’agiata famiglia cristiana, G. si recò a Roma giovanissimo, [...] (396); Matteo (398); Osea, Gioele, Amos, Malachia e Zaccaria (406); Daniele (407); Isaia (408-10); Ezechiele (411-14); Apocalisse; Geremia (incompl., 415-19). La sua esegesi procede dall’allegorismo origeniano a un esame più aderente e letterale: G ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Lucrezio
Giovanni Grosso
– Nacque ad Asola Bresciana. Non si hanno notizie riguardo alla famiglia di origine né alla sua infanzia.
Divenne frate carmelitano della Congregazione mantovana, [...] di carattere esegetico furono Rationes textus heb. et editionis Vulgatae... (Venetiis 1572) e i due Commentaria sull’Apocalisse e il profeta Ezechiele.
Le Rationes sono un’interessante opera esegetica, in cui Tiraboschi offre, oltre alla traduzione ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] circolare, quale si riscontra per es. negli affreschi del battistero di Novara o in alcuni manoscritti del Commento di Beato all'Apocalisse (tra cui New York, Pierp. Morgan Lib., M. 644, c. 140v) o nel Liber floridus di Lambert de Saint-Omer (Gand ...
Leggi Tutto
ACETI DE' PORTI, Serafino (Serafino da Fermo, Serafino da Bologna)
Raoul Manselli
Di famiglia nobile, nacque da Cesare a Fermo verso il 1496. Dopo i primi studi a Fermo passò a Padova per dedicarsi agli [...] , e i Problemi sull'Oratione.Di due opere soltanto conosciamo i dati della prima edizione, la Breve dichiaratione sopra l'Apocalisse di Gioanni,Milano 1538, e lo Specchio interiore,Bologna 1539. Un'altra opera, l'Apologia di fra' Battista da Crema ...
Leggi Tutto
PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] , The catered affair (1956; Pranzo di nozze) di Brooks, The four horsemen of the Apocalypse (1962; I quattro cavalieri dell'Apocalisse) di Minnelli, Long day's journey into night (1962; Il lungo viaggio verso la notte) di Sidney Lumet. Dai primi anni ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] le 7 "Epistole cattoliche" (di Giacomo, le due di Pietro, le tre di Giovanni e quella di Giuda) e l'Apocalisse.
Dapprincipio l'Antico Testamento, sia nella forma della tōrāh delle sinagoghe, sia in quella della traduzione dei Settanta, fu la "sacra ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...