CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] di pensiero religioso nell'ambiente degli intellettuali genovesi all'inizio del sec. XVII. Un suo commento all'Apocalisse, di contenuto apertamente eretico, lo fece denunciare al tribunale dell'Inquisizione.
Incarcerato il 30 dic. 1612, la ...
Leggi Tutto
Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] sua personale propensione al 'teatro della crudeltà': Le colt cantarono la morte e fu… tempo di massacro (1966) e I quattro dell'Apocalisse (1975) furono tra i pochi film di questo tipo a essere vietati ai minori. Tra gli horror più riusciti sono da ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] . Gastone Luigi de Ségur, la famiglia Sigismondi di Brescia.
Furono pubblicate postume da Agostino Damoiseau le opere: L'Apocalisse ed il Mistero eucaristico coll'aggiunta di diversi scritti spirituali,Genova 1894,e Piccolo Vangelo: Deus charitas est ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia
Giuseppina Alessandra Cellini
Segovia
Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] pitture murali a tempera. Si distinguono nel catino absidale le rappresentazioni del Pantokrator e dei vegliardi dell’Apocalisse, nella volta del presbiterio quella dell’Agnus Dei, nel registro inferiore della medesima volta quelle della Passione ...
Leggi Tutto
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] 1, 46 seg.; Benedictus 1, 68 seg.; Gloria in excelsis 2, 14; Nunc dimittis 2, 29 seg.) e altrove, come nell’Apocalisse e in alcuni tratti dell’epistolario paolino (per es., I Corinzi 13). E Plinio, scrivendo a Traiano, riferisce che i cristiani ...
Leggi Tutto
È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.).
Contenuto e carattere. [...] da qualche tempo. Questa opportunità è data in vista della "grande tribolazione che s'avvicina" e che, secondo lo schema consueto delle Apocalissi, precederà di poco la venuta (parusia) del Signore; c'è tempo finché la torre è in costruzione, ma E. è ...
Leggi Tutto
IPPOLITO di Roma, Santo
Alberto Pincherle
Teologo, prete e antipapa in Roma, martirizzato il 235 o il 236.
Le sole notizie sicure sono date dai cosiddetti Philosophoumena, al cui libro I - già noto [...] e nei Capitoli contro Caio (il prete romano che, per avversione al montanismo, voleva espungere dal canone biblico l'Apocalisse). Forse questo attenuarsi del millenarismo (e quindi l'abbandono della teologia "economica") di I. si spiega con un suo ...
Leggi Tutto
Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] Così il nome della tribù esula del tutto dalle genealogie riferite in Cron., II-XII; è accennata probabilmente solo come ricordo storico e simbolico in Ezechiele, XLVIII,1,2,32; viene taciuta del tutto nell'elenco delle tribù in Apocalisse, VII, 5-8. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] riconosciuto come opera di Jean de Bondol (Joubert, 1992), artista noto per aver fornito i cartoni per gli arazzi dell'Apocalisse di Angers (Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse) e per aver eseguito una miniatura della Bible historiale ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Innocenti, mentre negli archivolti si dispongono le figure di angeli, del papa e dei vescovi e infine dei vegliardi dell'Apocalisse e delle Vergini sagge e stolte. L'ingresso era in origine fiancheggiato da sei figure stanti, al Bischöfliches Dom ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...