Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] o in muratura, soprattutto in Italia. Il torchio a vite, eccezionale nell'arte monumentale, compare in qualche miniatura dell'Apocalisse come immagine del torchio mistico.
Alcuni lavori sono meno comunemente descritti: così, per es., per la vendemmia ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] . Particolare rilievo è dato alle quattro estremità della chiesa: a E la Vergine e l'Incarnazione, a S il Cristo re dell'Apocalisse, a N Maria Ecclesia regina dei cieli, a O il Giudizio universale. I testi cui si ispirarono gli ideatori dei programmi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] di sotto un folto gruppo di figure - probabilmente da identificare con i beati di tutte le nazioni dell'Apocalisse - si raduna per adorare la Croce.L'immagine rappresenta probabilmente una particolare versione dell'Agnello sulla montagna adorato dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] eterogeneo. Dopo gli esordi nel segno di un “catastrofismo” da intendersi come espressione del sentimento di un’imminente apocalisse, è la storia, e in particolare la tragedia della Shoah, a provocare nella sua opera un notevole mutamento ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] , II, pp. 156-158). È ancora dibattuto il suo contributo all’Apochalypsis Jesu Christi di Alessandro Paganino (1516), modellata sull’Apocalisse di Albrecht Dürer (1498 e 1511; Fara, 2007, pp. 25 s. nota); tuttavia, se non in quell’occasione, anche ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] a Pomposa e analoghi passi del polittico fermano, così come va confermata ad A. l'esecuzione delle Visioni dell'Apocalisse nell'ordine inferiore.
Un'opera su tavola interviene ora ad abbreviare la distanza tra la fase giovanile rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] di Julio Desnoyers, l'affascinante protagonista di The four horsemen of the Apocalypse (1921; I quattro cavalieri dell'Apocalisse) di Rex Ingram, tratto dal torrenziale romanzo di V. Blasco Ibañez. Esteta libertino e avventuriero, si redime infine ...
Leggi Tutto
acquistare
Francesco Vagni
. Come il latino acquirere, cui indirettamente risale, vale " conquistare ", " procurare ", " assicurare ", " procacciare " a sé o agli altri un possesso, che può essere costituito [...] Santa (e ancora con un riferimento alla crocifissione, in XXXII 129 E quei che vide tutti i tempi gravi [s. Giovanni, nell'Apocalisse], / Aria che morisse, de la bella sposa [la Chiesa] / che s'acquistò con la lancia e coi clavi, / siede lungh'esso ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] dipinse Dio Padre tra i quattro evangelisti attorniato da angeli e santi e, in quella verso l'abside, il Vegliardo dell'Apocalisse, accanto al quale, in una gloria di santi tra le nubi, sono riconoscibili i patroni della chiesa e della città.
Sempre ...
Leggi Tutto
HUGO di Oignies
A. Lemeunier
Monaco e orafo attivo nel priorato di Oignies (nei pressi di Fosses-la-Ville, Hainaut, Belgio meridionale) nella prima metà del sec. 13°, la cui produzione si colloca tra [...] santo dedicatario. L'artista firmò il suo lavoro nell'iscrizione che corre lungo il bordo del rilievo; parzialmente ispirata all'Apocalisse, essa indica letteralmente che H. ha 'scritto' questo libro all'interno e all'esterno e che se altri cantano ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...