• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Arti visive [250]
Biografie [205]
Religioni [162]
Architettura e urbanistica [63]
Storia [54]
Letteratura [54]
Archeologia [54]
Storia delle religioni [29]
Cinema [27]
Temi generali [26]

RIPOLL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RIPOLL M.A. Castiñeiras González Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] trionfante della Parusia, con il Pantocratore circondato dagli angeli, i simboli degli evangelisti e i ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse, che, incoronati, si dirigono in processione verso il centro, con le coppe e le cetre. Il tema apocalittico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPOLL (1)
Mostra Tutti

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] e sviluppati da questa, occupa in primo posto. Il carattere aulico ne fu accentuato soprattutto con il ricorso all'Apocalisse giovannea. 2. Datore della Legge. - La consegna della Legge raccoglie gli Apostoli acclamanti intorno al gruppo centrale di ... Leggi Tutto

Miserabili e vagabondi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] grano o un crollo della domanda di prodotti artigianali hanno inevitabilmente conseguenze catastrofiche. I tre cavalieri dell’Apocalisse dell’Europa preindustriale – la carestia, l’epidemia e la guerra – agendo spesso di concerto, hanno certamente ... Leggi Tutto

MICHELE Arcangelo, santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MICHELE Arcangelo, santo E. Federico Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] 'ultimo è l'inconfondibile attributo delle ali e, talvolta, la presenza della schiera angelica, che, sulla base del testo dell'Apocalisse, differenzia la battaglia aerea di M. dal più semplice duello disputato da s. Giorgio (Réau, 1956, p. 48; Lamy ... Leggi Tutto

NICCOLÒ da Varallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Varallo Stefania Buganza NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] di Cristoforo de Mottis); realizzò alcune reti di protezione per la vetrata di S. Giulitta e otto antelli per quella dell’Apocalisse (in opera nel 1482) e, dal 16 febbraio 1479, data del contratto di allogagione, fu impegnato nell’esecuzione della ... Leggi Tutto

Dal Christus triumphans al Christus patiens

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dottrina della doppia natura – umana e divina – di Cristo, affermata nei grandi concili [...] tipologia si arricchisce agli estremi della croce con le immagini del Tetramorfo, i “quattro esseri viventi” citati dall’Apocalisse di Giovanni: un esempio, ormai del Duecento, è offerto dalla croce di Berlinghiero, forse figlio di Melanese, attivo ... Leggi Tutto

ANZY-LE-DUC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANZY-LE-DUC E. Vergnolle Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] 'altra una lunetta scolpita con Cristo in una mandorla sostenuta da due angeli e l'archivolto con i Vegliardi dell'Apocalisse, che derivano dal portale di Cluny III.Si deve segnalare inoltre il portale meridionale, ornato da una lunetta romanica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana Giovanni Coppola Aquisgrana Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] il suo trono dal quale, assistendo alla funzione, poteva contemplare il mosaico absidale con la rappresentazione dell’Apocalisse; tale disposizione sembra mutuata dal palazzo imperiale di Costantinopoli. La volontà del principe di apparire come capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Schlegel, August Wilhelm von

Enciclopedia Dantesca (1970)

Schlegel, August Wilhelm von Valerio Verra Filosofo, critico e letterato (Hannover 1767 - Bonn 1845), promotore ed esponente del Romanticismo tedesco, contribuì in modo decisivo a una nuova lettura [...] iniziatore di una poesia d'ispirazione teologica destinata a concludersi con Calderòn, che sta a D. come l'autore dell'Apocalisse sta a un profeta dell'Antico Testamento. Anche la struttura metrica e la simmetria delle tre cantiche non va affatto ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – INGHILTERRA – STRASBURGO – APOCALISSE – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlegel, August Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

Greco, El

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Greco, El Eugenia Querci Il pittore che dipinge le immagini e i sentimenti della Controriforma El Greco è uno dei pittori più innovativi e originali della sua epoca. Dipinge ritratti e quadri religiosi, [...] dove muore nel 1614: qui creerà i suoi capolavori più acclamati (come l'Assunta, la Pentecoste, il Cristo nell'orto, l'Apocalisse, gli Apostoli, la Veduta di Toledo, e altri). L'artista diventa un interprete appassionato e originale dei valori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO TINTORETTO – ALESSANDRO FARNESE – CHIESA CATTOLICA – ISOLA DI CRETA – CONTRORIFORMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 86
Vocabolario
apocalisse
apocalisse (o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali