Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] il battistero, ottagonale, probabilmente del 10° e 11° sec. su pianta del 5° sec., con importantissimi affreschi raffiguranti l’Apocalisse, databili all’11° sec.; S. Gaudenzio, chiesa in origine romanica ma ricostruita fra il 1577 e il 1659, conserva ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] , manto celeste, corona di stelle, falce di luna e serpente sotto i piedi; simboli provenienti dalla visione della donna nell'Apocalisse, XII, 1 segg. cari ai pittori, soprattutto agli spagnoli (Murillo), e che si riscontrano nella Madonna di Lourdes ...
Leggi Tutto
Agostino Aurelio d'Ippona, santo (in D. nelle forme Augustino; Agustino)
Alberto Pincherle
Padre e dottore della Chiesa occidentale, nato a Tagaste (Numidia proconsolare; oggi Souk Ahras, Algeria) il [...] A. indica lo sviluppo sino alla fine dei tempi. Nell'opera è esposta anche quell'interpretazione spiritualistica dell'Apocalisse, che sarebbe passata al Medioevo, così come tante altre concezioni agostiniane: dalla teoria dell'esegesi esposta nel De ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] , non identificabile, da lui istituita un tal Diotrephes ha di fatto scalzato la sua autorità; il Veggente, autore dell’Apocalisse, scrive le sette lettere con cui dà inizio allo scritto per rinsaldare la sua autorità sulle chiese che egli ritiene ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] , il cui mosaico (l'attuale è un rifacimento del sec. 19°) rappresenta l'Apparizione di Cristo fra i vegliardi dell'Apocalisse. Sia nel piano inferiore sia in quello superiore - in quest'ultimo a causa delle volte a botte ascendenti delle sei logge ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] 'un film di grande popolarità nonché d'ottimo esito artistico come The four horsemen of the Apocalypse (I quattro cavalieri dell'Apocalisse, 1921), tratto dal solenne romanzo d'amore e guerra di V. Blasco Ibáñez e diretto da R. Ingram. A questo punto ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] ; nella galleria nord si trova un capitello istoriato, il nr. 18 (Pérez de Urbel, 1930), con i ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse. Le cimase sono ornate da vari intrecci nelle gallerie est e nord, fatta eccezione per il nr. 23, che contiene l ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] ottomani fino al XV secolo. Una comunità ebraica è esistita a partire dal V sec. a. C. Una delle Sette Chiese dell'Asia (Apocalisse, 3, 1-6), S. fu un distretto vescovile, poi metropolitano.
Il nome di S. non si è mai perduto. Dopo Ciriaco di Ancona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] trova il suo capolavoro altomedievale nei Dialogi di Gregorio Magno;
- la visione dell’aldilà, che dal modello biblico di Apocalisse e Libro di Enoc si sviluppa soprattutto in apocrifi come la Visio Pauli o in episodi agiografici (ancora Gregorio) o ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] degli Istituti di perfezione, III, Roma 1976, p. 1203; R. Rusconi, L’attesa della fine. Crisi della società, profezia ed Apocalisse in Italia al tempo del grande scisma d’Occidente (1378-1417), Roma 1979, pp. 143-184; G. Tognetti, I fraticelli, il ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...