SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] 1976). Inoltre, le dodici pietre preziose della placchetta frontale fanno riferimento ai dodici apostoli e, contemporaneamente, secondo l'Apocalisse, alludono alla fine del mondo e al ritorno di Cristo. Almeno l'arco e la croce inserita verticalmente ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] principio del sec. 12° Urraca dotò il Panteón de los Reyes di un importante ciclo di pitture murali, dove episodi dell'Apocalisse sono circondati da cicli della Vita della Vergine e di Cristo. L'uso dei fondi bianchi, la flessuosità del disegno, la ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] -Etienne ad Agen). Poche sono le collezioni importanti, al di là di quelle dei musei di Bordeaux e di Tolosa. L'Apocalisse di Saint-Sever è conservata a Parigi (BN, lat. 8878); alcuni pezzi interessanti si trovano a Saint-Sever (Mus. Lapidaire Mun ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] In occasione di un breve ritorno in patria, nel 1612, Ridolfi realizzò la sua prima opera pubblica, una Visione dell’Apocalisse di s. Giovanni Evangelista (perduta) per l’altare dei notai nella chiesa di S. Marco. A questa congiuntura risalgono forse ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] è la pubblicazione delle sue interpretazioni profetiche della Genesi, dell'Apocalisse, del Levitico, del Cantico deiCantici, di Aggeo, di Zaccaria di almeno due di esse, le interpretazioni dell'Apocalisse e della Genesi, attestano la presa che le ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] o 1083, dedicava al "cardinale Damiano", abate di Nonantola (e di Fonte Avellana), un commentario di Isaia; quindi spiegava l'Apocalisse, il Pentateuco,Giobbe, i Proverbi di Salomone 31, 10-31(De muliere forte) ei Vangeli. Non si possiedono più i ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] della compagine ecclesiale. Nell'infedeltà sarebbero caduti gli stessi ecclesiastici. Questi anzi, adombrati nella bestia dell'Apocalisse (cap. 13) avrebbero avuto un ruolo importante nella defezione quasi generale. Quando la depravazione fosse ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] generalis, in Mattia da Salò, Historia Capuccina, I, Romae 1946, pp. XXXIII-XCVI; C. Cargnoni, Riforma della Chiesa, profezia e apocalisse in M. Bellintani da S., in Francescanesimo e profezia, a cura di E. Covi, Roma 1985, pp. 479-569; I frati ...
Leggi Tutto
dormire
Calogero Colicchi
Nell'accezione di " trovarsi in uno stato di sonno " il verbo si trova adoperato in If XXXII 123 Tebaldello, / ch'aprì Faenza quando si dormia; Pg IX 38 la madre... / trafuggò [...] , ove indica la condizione di estasi in cui si trova il vecchio (comunemente identificato con s. Giovanni, autore dell'Apocalisse), assorto nella visione della fine del mondo, e XXXIII 64 Dorme lo 'ngegno tuo, dove vale " restare inerte, inattivo ...
Leggi Tutto
salvo
Alessandro Niccoli
Riccardo Ambrosini
. 1. Per indicare la condizione di chi ha superato un pericolo, e quindi con il significato di " incolume ", " illeso ", solo in Pg XXVII 23 E se io / ... [...] in Pg XXIX 104 quali i troverai [i quattro animali] ne le sue carte, / tali eran quivi, salvo ch'a le penne / Giovanni è meco [" nella descrizione delle penne dei quattro animali io seguo l'Apocalisse di Giovanni "] e da lui [Ezechiele] si diparte. ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...