Signorelli, Luca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore che ha raccontato la fine del mondo
Diavoli implacabili, predicatori consigliati da Satana, giovani corpi che risorgono: i dipinti di Luca Signorelli, [...] di Orvieto. Il ciclo, iniziato dal Beato Angelico nel 1447, illustra un articolato programma iconografico sul tema dell’Apocalisse, con la raffigurazione del Giudizio universale, dell’Inferno, del Paradiso, le Storie dell’Anticristo, la Resurrezione ...
Leggi Tutto
AIGUANI (De Ayguanis), Michele (Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus")
Ludovico Saggi
(Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus") Bolognese, figlio di Stefano e di Giacoma Sereni, [...] , medita; Expositio evangelii S. Matthaei, medita; trattati di commento ai Vangeli, alle lettere degli Apostoli e all'Apocalisse (non rintracciabile quest'ultimo nè presso i biografi nè nei manoscritti, è ricordato soltanto dall'A. stesso nell ...
Leggi Tutto
Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le [...] degli apostoli. Del Nuovo Testamento, del quale sono attribuiti ad a. i Vangeli di Matteo e di Giovanni (con l’Apocalisse), fanno parte anche le lettere di alcuni a. (Paolo, Giacomo ‘fratello del Signore’, Pietro, Giovanni, Giuda).
Per l’iconografia ...
Leggi Tutto
Grèco, Il (sp. El Greco). - Soprannome con cui è conosciuto Domìnikos Theotokòpulos, pittore cretese trapiantato in Spagna (Creta 1541 - Toledo 1614). Discepolo di Tiziano, subì l'influsso del Tintoretto, [...] (1577, Chicago, Art Institute); la Pentecoste (Madrid, Prado); il Cristo nell'orto (Budapest, Szepmüvészeti Museum); l'Apocalisse (Zumaya, coll. Zuloaga); gli Apostoli (Toledo, cattedrale e museo del Greco); Veduta di Toledo (Toledo, museo del ...
Leggi Tutto
Schnittke, Alfred
Federico Pirani
Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] valore di simbolo, la forma tradizionale subisce una 'catastrofe' per sperimentare nuovi ibridi. Apertamente ispirata all'Apocalisse, raggiunge il massimo livello di entropia attraverso un singolare censimento dei più disparati generi di musica: dall ...
Leggi Tutto
È la cerimonia mediante la quale una chiesa viene destinata al culto. Per i primi tre secoli del cristianesimo non abbiamo testimonianze: dapprima i cristiani celebravano le loro adunanze e il sacrifizio [...] prima lettera del nome Χριστός (Cristo), servì a indicare che Cristo prendeva possesso di quel luogo; il ricordo poi della frase dell'Apocalisse, XXII, 13 "io sono l'alfa e l'omega", suggerì l'idea di iscrivere nelle due linee della Χ l'alfabeto ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Düsseldorf il 23 settembre 1783, morto a Berlino il 6 marzo 1867. Entrò verso il 1795 nell'accademia di Düsseldorf, ma i suoi inizî furono poco incoraggianti. Solo nel 1810 trovò la sua [...] ), disegni solo in parte tradotti in cartoni, e di essi il più rinomato è quello rappresentante i Cavalieri dell'Apocalisse (1845-1846; ora nella Galleria nazionale di Berlino).
Bibl.: H. Riegel, C. der Meister der deutschen Malerei, Hannover 1866 ...
Leggi Tutto
TUROLDO, David Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Coderno del Friuli il 16 novembre 1916. Sacerdote nella congregazione dei Servi di Maria (1940), pubblicò le sue prime poesie durante la [...] poesia di David Turoldo, in Labor, luglio-dic. 1967; B. Cuminetti, Per una lettura del teatro di D. M. Turoldo: drammaturgia come Apocalisse, in Vita e pensiero, fasc. IX, 1969; C. Bo, in Corriere della sera, 7 apr. 1971; R. Lollo, La poesia di David ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ai fini di una storia dell'iconografia: sulla fronte dell'abside, era Cristo che consegnava a Giovanni Evangelista il Libro dell'Apocalisse; a destra ed a sinistra, in mare vitreum, due vascelli con S. Giovanni al timone e con a bordo i membri ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] " (At. 2, 44-46), intorno alla quale si dispongono gli apostoli, è unita a quella della Pentecoste, dato che il fiume dell'Apocalisse (22, 1), fonte del paradiso celeste, è visto, da s. Ambrogio (De Spiritu Sancto, 1, 16, 157; PL, XVI, col. 770) in ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...