Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] «heretici» e altrove attribuisce sia ai valdesi che ai catari l’accusa di ecclesia malignantium e ‘prostituta dell’Apocalisse’ nei confronti della Chiesa maggioritaria74): tanto che in passato i due brani dell’inquisitore hanno potuto essere riferiti ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] ; e A. Tartuferi, cat. 23, in Florence at the Dawn of the Renaissance, cit. alla nota 20, pp. 110-113.
35 Per le Storie dell’Apocalisse di Stoccarda, cfr. M. Boskovits, cat. 28 a, b, in Giotto. Bilancio critico, cit. alla nota 4, pp. 192-197; per il ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] di Milano (ripr. in Lattuada, p. 181); la tela di eccezionali dimensioni (241 x 400), raffigurante I sette arcangeli dell'Apocalisse, destinata al Monastero de las Descalzas reales di Madrid e ivi ancora oggi custodita, sebbene in precarie condizioni ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] iconografiche con il Pórtico de la Gloria della cattedrale di Santiago de Compostela, soprattutto riguardo ai vegliardi dell'Apocalisse e ad alcuni motivi vegetali, hanno portato Ramos de Castro (1977, p. 355) a sostenere un'ipotetica presenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] funzionali al messaggio da trasmettere.
Il Giudizio universale
Il Giudizio universale, descritto nel Vangelo di Matteo e nell’Apocalisse di Giovanni, è la più alta rappresentazione della morte, in quanto trionfo della giustizia divina nel momento ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] e raffinati, che scandiscono e ritmano sequenze di rombi con figure di angeli, simboli degli evangelisti, i quattro cavalieri dell'Apocalisse, figure di santi e figure monocrome.Sulla scia di Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 108), che pensava a Dante ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] abside, solamente un'immagine dell'Agnus Dei e quattro figure - tre delle quali frammentarie - dei vegliardi dell'Apocalisse. La composizione absidale si è invece conservata integralmente. Nel registro inferiore, ai due lati di una monofora, figurano ...
Leggi Tutto
FRANCESCUCCIO GHISSI
E. Simi Varanelli
Pittore di Fabriano attivo nelle Marche nella seconda metà del 14° secolo. Di F., formatosi nella cerchia di Allegretto Nuzi (v.; 1320 ca.-1373), non si hanno [...] : la Vergine irradia luce e ha il capo cinto da dodici stelle, come la donna vestita di sole della visione dell'Apocalisse (Ap. 12, 1).Lo scarso catalogo del pittore e il fatto che esso fosse formato quasi esclusivamente da Madonne dell'Umiltà ...
Leggi Tutto
BAHDEIDAT
E. Cruikshank Dodd
Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] tiene un labaro con iscritto il trisághion in siriaco. Agli angoli del trono sono posti invece i quattro animali dell'Apocalisse. Al di sotto della visione apocalittica si trovano i dodici apostoli.Sulla parete dell'arco trionfale, in basso compaiono ...
Leggi Tutto
Lete (Letè)
Pietro Mazzamuto
Primo dei due fiumi del Paradiso terrestre, nasce dalla stessa sorgente del secondo fiume, l'Eunoè, posta, secondo il Coli, in Oriente (i due fiumi sorgono e si articolano [...] fiumi che scorrono nel Paradiso terrestre, come il L., parla la Genesi; a fiumi consimili si accenna pure sia nell'Apocalisse, sia in molta letteratura cristiana (da Tertulliano a Draconzio) e medievale (dall'Huon de Bordeaux ai Bestiarii di Filippo ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...