Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] sistematico il Libro dei Salmi (su cui il novizio compie il suo tirocinio), il Cantico dei cantici e l’Apocalisse.
Al periodo dell’esilio costantinopolitano va ascritta la stesura della prima redazione dell’Expositio Psalmorum di Cassiodoro, mentre ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] nelle illustrazioni dei calendari, specialmente quelli monumentali, o in relazione a raffigurazioni degli apostoli o dei vegliardi dell'Apocalisse intorno a Cristo in maestà.Reso come una figura maschile, talvolta nuda, più spesso vestita, l'a. è ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] rimasti intatti, fu praticamente un rifacimento, nel quale egli utilizzò disegni suoi e del Sabatelli (Storie dell'Apocalisse e del Vecchio Testamento) e adoperò, tagliandoli e smembrandoli, i quadretti lesionati. L'entusiasmo per quest'opera ...
Leggi Tutto
Dickinson, Emily
Rosa Maria Colombo
Ottocento puritano e ribelle
Poetessa statunitense vissuta nell'Ottocento, Emily Dickinson ha incarnato le radici puritane della cultura americana e oggi è diventata [...] . La Bibbia è il libro più importante fra le sue (poche) letture: particolarmente congeniali alla sua natura visionaria sono l'Apocalisse e Cime tempestose di Emily Brontë.
L'angoscia religiosa
La religione di Emily Dickinson non è ortodossa, non è ...
Leggi Tutto
Della Giovanna, Ildebrando
Enzo Esposito
, Letterato (Piacenza 1857 - Roma 1916). Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestri il Piccolomini, il Teza e il D'Ancona; fu professore [...] 'ultima polemica dantesca (a proposito dell'enigma del ‛ cinquecento diece e cinque ', la cui fonte viene indicata nel commento all'Apocalisse di Gioacchino da Fiore).
Bibl. - F. Picco, I. Della G., in " Boll. Stor. Piacentino " XI (1916) 134-137; A ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] terminati da F. Lippi). Per le rappresentazioni dell'incontro tra P. e Simone Mago, v. Simone Mago.
Apocalisse di Pietro. - Apocalisse extracanonica risalente alla prima metà del 2° sec., di probabile origine egiziana, che godette di grande autorità ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] traviato da un tale pastore (20 aprile 1239; H.-B., V, p. 295 segg.); G. paragonava l'imperatore alla bestia dell'Apocalisse, lo accusava di negare l'autorità della Chiesa, di considerare il Cristo un impostore (i° luglio 1239; Ep. saec. XIII, p ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] precedenti nell'età ottoniana, e ne seguitò da principio le tradizioni: come le miniature della scuola di Reichenau, quelle dell'Apocalisse di Bamberga, capolavoro del principio del sec. XI, in uno stile che si vale soprattutto dei contorni e delle ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] con portale a tre vani. Il vano centrale è bipartito e ha l'archivolto adorno delle figure dei Ventiquattro Seniori dell'Apocalisse, seduti e disposti a raggiera, e il timpano con la figura dell'Eterno Padre circondato dai simboli degli evangelisti e ...
Leggi Tutto
MEŠRŌP (pron. armena occidentale: Mešrōb), detto anche Maštoč, santo
Almo Zanolli
Nato alla metà del sec. IV a Hasik, nella provincia di Tarōn, discepolo del katholikos Nerses I, dotto nelle lingue [...] hanno la redazione del sec. V per l'Ecclesiastico (le altre davano una redazione seriore, del sec. XII): anche dell'Apocalisse è stata scoperta la redazione antica, che è stata stampata a parte, da Fr. Murad, Gerusalemme 1905. Ediz. dei Paralipomeni ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...