Ferrara, Abel
Ferrara, Abel. – Regista statunitense di origine italiana (n. New York 1951). La sua irriducibile identità di cineasta ‘maledetto’ e ossessionato dai temi della redenzione e della perdizione [...] G. Di Vaio, cresciuto in ambienti di malavita. In 4:44, last day on hearth (2011) immagina l’attesa di un’apocalisse in cui l’ultimo giorno dell’umanità è vissuto in un appartamento newyorkese, dove vivono una pittrice e un attore, e diventa l ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Critico letterario italiano nato a Padova nel 1936, fu allievo a Napoli di Toffanin e di Battaglia; in quell'università insegnò e animò una numerosa scuola, sino a che si trasferì nell'università [...] letteratura - nei suoi modelli esemplari, Nievo, Pirandello e Svevo (si veda in particolare il volume postumo Stagioni dell'Apocalisse. Verga, Pirandello, Svevo, 1998). Egli - per il costante controllo di coscienza che ha esercitato sul proprio agire ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] specialmente dalle lettere di s. Paolo; e nello stesso canone del Nuovo Testamento è accolto un libro profetico, l’Apocalisse. Anche la letteratura apocrifa e quella apostolica sono ricche di elementi profetici, sia che vi si accenni al futuro della ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] il triplice potere, legislativo, giudiziario ed esecutivo, come appare dalle loro lettere, dagli Atti degli Apostoli e dall'Apocalisse di S. Giovanni. Il loro è un magistero autentico, quello della Chiesa docente, depositaria e interprete del Vangelo ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] ridà la vita agli esausti per la sete e fa nascere e vegetare le piante, è ritenuta potentissima. Secondo l'Apocalisse (XXII, 1, 17) i fedeli berranno dell'"acqua della vita" - dalla sorgente che sgorgherà nella "nuova Gerusalemme" (Ezechiele, XLVII ...
Leggi Tutto
PALINGENESI (dal gr. παλιγγενεσία "rinascita")
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe MONTALENTI
Nicola TURCHI
Questo vocabolo ha subito nello svolgersi del pensiero religioso-filosofico dei Greci [...] cose", ἀποκατάστασις πάντων (Atti, III, 21) e il "cielo nuovo e terra nuova" di cui parlano II Pietro, III, 13 e Apocalisse, XXI, 1 segg.
Filosofia. - Anche nel campo filosofico l'idea della palingenesi si è presentata in entrambi gli aspetti ch'essa ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "apostolico" si trova, fin dal sec. II, riferito a cose o persone in istretta relazione con gli Apostoli: perciò il Cotelier lo usò per designare un gruppo di scrittori, contemporanei o immediati [...] o parenetica, e dogmatizzante (sul modello di S. Paolo, e non senza influenza letteraria della διατριβή cinico-stoica) fino all'Apocalisse.
Edizioni: Le più recenti sono: F. X. Funk, Patres Apostolici, Tubinga 1901; Les Pères Apostoliques, in 4 voll ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dell’età presente per dar vita a una società basata sull’amore e la fratellanza universale quale era annunciata dall’Apocalisse e descritta nella Repubblica di Platone. Più tardi, nel corso dei primi anni di prigionia, tale religione naturale venne ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] piccoli, nello schema a T, si trovano in diversi scritti, soprattutto in Isidoro; semplici planisferi sono allegati al commento dell'Apocalisse del Beato di Liébana e portano per questo il nome di 'carte del Beato'. In ogni caso, tutti questi dipinti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] via della Salvezza.
Una delle più antiche rappresentazioni cartografiche medievali conosciute è la mappa che corredava il Commento all’Apocalisse di san Giovanni scritto nel 776 dal Beato di Liébana. Sebbene l’originale sia andato perduto, di questa ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...